LORENZO CRESPI
Cronaca

Varese accende la Design Week. Installazioni, mostre e incontri: "Un viaggio sensoriale ed estetico"

È la gabbia il fil rouge dell’edizione 2025 che avrà come ospite d’onere l’archistar Aldo Cingolani

La presentazione della Varese Design Week che si terrà dal 25 al 28 settembre Al centro quest’anno c’è il tema dalla gabbia

La presentazione della Varese Design Week che si terrà dal 25 al 28 settembre Al centro quest’anno c’è il tema dalla gabbia

Il design torna ad invadere il cuore di Varese, tra installazioni, mostre e incontri. Dal 25 al 28 settembre si svolgerà la nona edizione della Varese Design Week. Una rassegna che vuole stimolare l’interesse, non solo degli addetti ai lavori ma anche di un pubblico più ampio, verso il mondo del design e della cultura.

Al centro quest’anno c’è il tema dalla gabbia, intesa in termini di progettualità e creatività, ma anche con il profondo significato metaforico del concetto di libertà, intellettuale e personale. L’ospite d’onore della Vdw25 è il celebre architetto e designer Aldo Cingolani. Presidente e ceo di Bertone Design Group, è stato allievo di Giorgetto Giugiaro. "È per me un autentico privilegio prendere parte a questa prestigiosa manifestazione, che celebra il design e l’arte come strumenti di dialogo culturale e rigenerazione urbana - ha detto Cingolani - sono persuaso che le opere degli artisti selezionati sapranno offrire al pubblico e alla città di Varese un’esperienza estetica e riflessiva di rara intensità e profondità".

Nel giorno inaugurale, giovedì 25, sarà protagonista alle 21 di un incontro aperto al pubblico a Villa Panza. Cuore della rassegna le installazioni: nello stesso bene Fai ci sarà "àtrebiL" di Carlo Rampazzi; in piazza San Vittore "Grattacieli del futuro" di Alberto Talarico e Bertone Design; in piazza Monte Grappa "La condizione umana" di Marco Benedetti; in piazza del Podestà "Freedom" a cura di Novellocase e Fogliani Illuminazione Spa, con Time to Breed e la direzione artistica di Silvana Barbato. Ai giardini Estensi "Loud" dello studio Riva Simone Architect.