
I sigilli al locale in centro città su disposizione firmata dalla Questura di Varese
Nella mattinata di ieri gli agenti della Polizia di Stato hanno notificato al titolare di un esercizio pubblico del centro cittadino il provvedimento con cui il Questore di Varese ha disposto la chiusura del locale per trenta giorni. Il provvedimento è stato emesso sulla base dell’attività istruttoria condotta dalla Divisione polizia amministrativa della Questura, che ha accertato violazioni della normativa di settore e, soprattutto, episodi che hanno turbato l’ordine e la sicurezza pubblica.
Il caso più grave si è verificato nella notte tra il 23 e il 24 agosto, quando una segnalazione al Nue 112 ha richiesto l’intervento immediato delle forze dell’ordine per una rissa in corso all’interno del locale. Sul posto sono accorsi cinque equipaggi, tra l’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico (Upgsp) e il Nucleo radiomobile dei carabinieri. Secondo quanto ricostruito, erano coinvolte circa venti persone, alcune già ferite al momento dell’arrivo delle pattuglie. Gli agenti hanno trovato dieci soggetti in forte stato di agitazione, dovuta anche all’eccessivo consumo di alcolici, che ancora litigavano tra loro. Una donna e un uomo presentavano ferite sanguinanti al volto e alla testa: entrambi sono stati soccorsi dal personale del 118. Una volta riportata la calma, i presenti sono stati identificati. La maggior parte risultava avere precedenti penali o di polizia ed erano abituali frequentatori del locale. Alcuni dei soggetti coinvolti nella rissa, invece, si erano già allontanati prima dell’arrivo delle forze dell’ordine. La ricostruzione ha permesso di accertare che la lite era scoppiata all’interno del bar per futili motivi tra persone alterate dall’abuso di alcol.
Alla luce dei fatti il Questore di Varese ha emesso un provvedimento di sospensione della licenza con chiusura del locale per trenta giorni, applicando l’articolo 100 del Testo unico delle Leggi di pubblica sicurezza. Il provvedimento, notificato ieri mattina al titolare ha avuto lo scopo di tutelare la sicurezza dei cittadini e di prevenire il ripetersi di episodi simili in un’area già considerata sensibile della città.