REDAZIONE VARESE

Il lago di Varese invaso dalle alghe, Ats sospende la balneazione: stop a bagni e tuffi

La pianta che si è sviluppata a dismisura emette microcistine, potenzialmente tossiche e pericolose per bambini e per chi soffre di allergie. Il lago, per decenni inquinato, era tornato balneabile tre anni fa

Per questo agosto niente tuffi o bagni rinfrescanti nel lago di Varese

Per questo agosto niente tuffi o bagni rinfrescanti nel lago di Varese

Varese, 2 luglio 2025 – Era stato restituito a bagni e tuffi, con tanto di nuotata inaugurale del presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana (varesino doc), tre anni fa. Ma per il lago di Varese sembra non esserci pace neanche dopo la bonifica che lo aveva quanto meno reso utilizzabile nei mesi estivi da varesini e turisti. La novità di quest'anno? Sono le alghe, che complice il grande caldo di giugno (e in parte di luglio) si sono moltiplicate a dismisura rendendo necessario l’intervento di Ats Insubria, che a causa dei rischi d’allergia e potenziali problemi per la salute che il contatto con le alghe può scatenare ha emesso un’ordinanza che sospende la balneazione nello specchio d’acqua.

Fra i consigli di Ats quelli di non ingerire l'acqua del lago e di lavarsi accuratamente dopo essere entrati in contatto con l'acqua del lago
Fra i consigli di Ats quelli di non ingerire l'acqua del lago e di lavarsi accuratamente dopo essere entrati in contatto con l'acqua del lago

I rischi per la salute  

La moltiplicazione delle alghe – scientificamente denominate cianobatteri – ha infatti come “effetto collaterale” quello di emettere nell’acqua e nell’atmosfera sostanze potenzialmente tossiche come le microcistine, tossine che sono epatotossiche, dannose cioè per il fegato e per la sua corretta funzionalità, e rappresentano un rischio per la salute dell’uomo che può essere esposto ad alti livelli di queste sostanze tramite ingestione di acqua potabile o molluschi contaminati e tramite contatto diretto durante la balneazione. I soggetti più a rischio sono in particolare i bambini e le persone che soffrono d’allergie.

Il presidente Fontana fa il bagno nel lago di Varese: è l'estate del 2022
Il presidente Fontana fa il bagno nel lago di Varese: è l'estate del 2022

Monitoraggio in corso 

Da qui la decisione presa in via precauzionale da Ats di sconsigliare fortemente, se non vietare, bagni e tuffi. Che in questi giorni in cui il grande caldo ha concesso una tregua, possono non essere così allettanti, ma che diventeranno una tentazione a ridosso di Ferragosto. Da qui il monitoraggio che Ats garantirà in queste settimane fino a quando, per lo meno, la proliferazione delle alghe non tornerà sotto controllo.  

Approfondisci:

Acque pulite ed ecosistema: "Avanti così"

Acque pulite ed ecosistema: "Avanti così"

I consigli da seguire

Fra i consigli che Ats invita strettamente a seguire ci sono quelli (intuitivi) di non ingerire l’acqua del lago e, in caso di contatto con essa, di lavarsi accuratamente sotto la doccia e asciugarsi con attenzione. È “poi fondamentale evitare il bagno nelle zone dove sono visibili le fioriture delle alghe”, e di non far entrare nel lago né abbeverare i cani nell’acqua. Si raccomanda anche di sospendere temporaneamente tutte le attività acquatiche e sportive.