LORENZO CRESPI
Cronaca

Il piano manutenzione scuole. Lavori da un milione di euro: "Aule e spazi più accoglienti"

Varese, il sindaco Galimberti ha fatto un bilancio dei cantieri in occasione della prima campanella. Con la ripresa delle lezioni sono ripartiti anche i servizi parascolastici del Comune. .

Varese, il sindaco Galimberti ha fatto un bilancio dei cantieri in occasione della prima campanella. Con la ripresa delle lezioni sono ripartiti anche i servizi parascolastici del Comune. .

Varese, il sindaco Galimberti ha fatto un bilancio dei cantieri in occasione della prima campanella. Con la ripresa delle lezioni sono ripartiti anche i servizi parascolastici del Comune. .

Prima campanella per gli studenti varesini. A dare il bentornato sui banchi in città - dopo la ripartenza delle materne la scorsa settimana - è stato il sindaco Davide Galimberti, che ha fatto visita alla scuola primaria Carducci. Oltre ad augurare agli alunni un anno ricco di esperienze di crescita e condivisione ha ricordato l’attenzione per gli edifici scolastici attraverso gli interventi di riqualificazione avviati durante l’estate. "Un complesso di opere per un totale di un milione di euro di investimento, finalizzati a rendere più accoglienti e moderni gli spazi dell’apprendimento".

Alla Foscolo lavori di riqualificazione degli spogliatoi, con il rifacimento di docce, servizi, impianti, infissi, porte e locali. Alla Sacco opere di rifacimento della pavimentazione del corridoio del primo piano, alla Pellico nuova pavimentazione dell’aula magna. Interventi anche alla Garibaldi e alla Vidoletti su servizi igienici e impianti. Alla Salvemini la riqualificazione di sette aule e delle coperture dell’edificio, alla Canetta lavori sugli impianti.

In totale sono 38 le scuole varesine: 18 primarie, 6 scuole dell’infanzia statali e 3 comunali, 6 scuole medie e 5 nidi. Con la ripresa delle lezioni ripartono anche i servizi parascolastici del Comune di Varese: sono oltre 1000 i bambini iscritti tra pre scuola, dopo scuola e mensa giornaliera. Inoltre circa 150 i bambini a cui è dedicato il trasporto scolastico dei quartieri più esterni, circa 60 iscritti al trasporto per alunni con disabilità e per quasi 500 alunni è stato attivato il servizio di assistenza educativa dedicata.

"Il numero di iscritti ai nostri servizi sono sempre notevoli e denotano quanto questi siano apprezzati e importanti per i genitori - ha sottolineato l’assessora ai servizi educativi Rossella Dimaggio - auguro un ottimo anno scolastico a tutta la comunità scolastica: agli studenti insieme ai loro insegnanti, educatori, al personale scolastico e naturalmente alle famiglie".