Ecco il giro del mondo in 14 regioni. Sempre più espositori da lontano

Non solo eccellenze bergamasche. Porte aperte al resto d’Italia e a due Paesi stranieri: Ecuador e Austria

Esposto anche il meglio dei mezzi agricoli per potenziare qualità e resa dei raccolti

Esposto anche il meglio dei mezzi agricoli per potenziare qualità e resa dei raccolti

Una Fiera, Sant’Alessandro, grande anche nei numeri. Su una superficie di 40mila metri quadrati, dei quali 15mila al coperto (padiglioni A e B e Galleria centrale) e i restanti in esterna, con aree dedicate in particolare alle esposizioni e rassegne di bovini, ovi-caprini, equidi; gare e concorsi di equitazione.

Coinvolto anche il centro congressi, teatro di importanti convegni e seminari su alcuni dei temi più caldi del settore.

D’altronde questa rassegna, con qualifica “regionale“, da anni ha superato i confini lombardi: le imprese di casa sono sempre al primo posto per numero di presenze e la regione lombarda è al primo posto tra i territori per il numero di imprese e province partecipanti, ma l’attenzione e la partecipazione da parte delle realtà “extra Bergamo“ e “extra Lombardia“ ha raggiunto livelli molto significativi.

In tutto sono oltre 192 imprese presenti in rappresentanza di 14 regioni italiane e due stati stranieri (Austria ed Ecuador, con una impresa a testa che si metterà in vetrina nella fiera bergamasca).

Le realtà lombarde sono 152, con il tradizionale primato delle aziende targate Bergamo, ben 98. Restando in Lombardia, sono dieci le province rappresentate; dopo quella di casa, seguono le province di Brescia (16 espositori), Lecco (4), Milano (6), Como (3) e Cremona (3), come Sondrio, Varese a 2, poi ciascuna con un espositore ci sono i territori di Mantova, Monza Brianza, Lodi e Pavia.

Dopo la Lombardia, è il Veneto la regione più rappresentata, con 13 espositori; seguita dal Piemonte (6), dal Trentino-Alto Adige (3), dalla Toscana (1) .

Seguono quindi Emila Romagna (3), due a testa per Calabria, Sicilia e Marche, con un’impresa a testa rappresentate anche Liguria, Sardegna e Lazio. Il pubblico può quindi percorrere, in un’unica grande e comoda location facilmente raggiungibile con ogni mezzo, un giro d’Italia (con alcune puntate all’estero) tra le tante eccellenze Made in Italy del mondo rurale.