
Il comandante della Polizia della Provincia di Sondrio commissario capo Piermario Pollieno Il graduato avrà un ulteriore compito
SONDRIO Magari ai non addetti ai lavori non sembra, ma il tempo stringe. La macchina coordinata in provincia dalla Prefettura di Sondrio è assai complessa e articolata ed è infatti operativa già da mesi con più tavoli che si riuniscono settimanalmente allo scopo di far sì che per le Olimpiadi invernali tutto si svolga nel più ordinato dei modi. Oltre all’ordinario, neppure lo straordinario va trascurato.
Di fronte a un evento di portata planetaria nulla, ma davvero nulla, può essere lasciato al caso. Così da una parte ci sono i lavori, la maggior parte dei quali ormai ultimata o in dirittura di completamento, dall’altra c’è la parte dell’ordine pubblico che, a propria volta, si declina in molteplici attività. Parte di queste, la notizia è recente porta la firma dall’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione Civile, Romano La Russa, saranno coordinate dalla Provincia di Sondrio, individuata da Regione Lombardia come ente capofila per il coordinamento delle attività delle Polizie locali a supporto della manifestazione.
Tenuto conto dell’impegno sovracomunale e, in particolare, della complessità organizzativa che la manifestazione olimpica comporterà nel corso delle settimane che vedranno protagoniste anche Bormio e Livigno, venues di numerose sfide a cinque cerchi, l’Amministrazione provinciale ha affidato il prestigioso quanto gravoso compito al comandante della Polizia locale della Provincia di Sondrio, commissario capo Piermario Pollieno, che assumerà dunque il ruolo di referente e coordinatore tecnico delle Polizie locali del territorio. Nello specifico il comandante Pollieno sarà incaricato di raccordare le attività propedeutiche e operative necessarie a garantire il potenziamento dei contingenti di Polizia locale nei Comuni interessati dalle gare e dalle aree di transito degli spettatori, collaborando con i Comandi locali, la Prefettura, la Questura e gli altri enti coinvolti. Il presidente della Provincia, Davide Menegola ha voluto esprimere il proprio ringraziamento a tutte le istituzioni, ai comandi delle Polizie locali e agli agenti coinvolti, per la collaborazione e l’impegno finalizzati alla buona riuscita di un evento che, oltre alla sua rilevanza sportiva, rappresenta un’opportunità strategica di promozione turistica e di sviluppo per il territorio.
Sara Baldini