
I volontari della Protezione civile sul ponte di Albosaggia
Sondrio – Due eventi distinti nel medesimo weekend, entrambi con al centro la Protezione civile e… l’acqua.
Il primo si concluderà quest’oggi ed è la “tre giorni” che vede coinvolti il gruppo della Protezione civile e dell’Antincendio boschivo di Sondrio e, a livello regionale, la Protezione civile subacquea, mentre il secondo è andato in scena ieri nel tratto di Adda compreso tra la passerella bianca del Sentiero Valtellina ad Albosaggia e il parco Bartesaghi e ha visto impegnate le Unità cinofile di Sondrio e Bergamo e il gruppo di volontari Protezione civile di A2A, compresi alcuni ragazzi del “Progetto Marcello” che mira a coinvolgere nelle attività legate alla gestione delle emergenze anche giovani con disabilità.
Per la prima volta non solo in Valtellina, ma in Italia si è testato come le Ucs, ovvero le Unità cinofile da soccorso potessero rispondere a una situazione di stress, ovvero affrontare una situazione nuova come l’attraversamento di un corso d’acqua su un gommone per poi andare sull’altra sponda a cercare una persona scomparsa. Nelle stesse ore cento volontari della Protezione civile subacquea di Sondrio, Lecco, Milano, Bergamo e Cremona sono stati impegnati in interventi di manutenzione dell’area del laghetto di Triangia e simulazioni di soccorso in acqua, in collaborazione con la Croce rossa di Morbegno e con il supporto dell’Antincendio boschivo di Sondrio, per un totale di quasi duecento persone all’opera.
A coordinare le attività, i presidenti della Protezione civile di Sondrio Stefano Magagnato e del Valtellina Sub, Maria Cristina Pedrazzoli, in collaborazione con il Comune. Dalle 11 alle 13 al campo sportivo della frazione si è tenuto un momento pubblico di presentazione delle attività svolte dalla Protezione civile alla presenza delle autorità.
“Le esercitazioni sono attività fondamentali per i volontari – ha osservato l’assessore alla Protezione civile Lorena Rossatti - Attraverso le simulazioni di scenari emergenziali, si verificano le tempistiche, i protocolli e la procedure”. “La Protezione civile svolge un ruolo importantissimo in molti ambiti, dando sempre prova di efficienza ed efficacia – ha rimarcato il sindaco Marco Scaramellini - Come Amministrazione comunale la sosteniamo con assiduità, garantendo il nostro supporto”.