REDAZIONE SONDRIO

Olimpiadi Milano-Cortina 2025, pista Livigno Snow Park: avanzano lavori dello Slopestyle. Cosa è e come sarà?

Il comprensorio sciistico di Livigno si sta infatti preparando ad accogliere tutte le gare di snowboard e freestyle

I lavori alla pista Livigno Snow Park (Foto Facebook Fabio Saldini)

I lavori alla pista Livigno Snow Park (Foto Facebook Fabio Saldini)

Livigno (Sondrio), 8 settembre 2025 – Il conto alla rovescia entra sempre più nel vivo e la Valtellina prosegue i lavori a ritmo sostenuto in vista dei Giochi Invernali Milano Cortina 2026. 

Il comprensorio sciistico di Livigno si sta infatti preparando ad accogliere tutte le gare di snowboard e freestyle. E, si legge in una nota del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sul fronte del Livigno Snow Park sta prendendo forma “la spettacolare pista di slopestyle, disciplina giovane e travolgente che unisce tecnica, creatività e coraggio”.

“Lo slopestyle - presente ai Giochi dal 2014, esordendo a Sochi - prevede che gli atleti scendano lungo un tracciato con rampe, rail e ostacoli artificiali, esibendosi in salti e acrobazie valutati per ampiezza, originalità e qualità delle evoluzioni. Una delle discipline più amate dal pubblico giovane, che in Italia ha trovato protagonisti come Emil Zulian e Silvia Bertagna nello snowboard e Ralph Welponer e Leonardo Donaggio nel freestyle. Livigno, da anni campo base e luogo di allenamento per questi atleti e per molti campioni internazionali, si conferma così una vera capitale degli sport freestyle”.

La pista misura 680 metri con un dislivello di 172 metri: onde fino a 12 metri modellate con riporti di terra, scavi profondi fino a 6 metri nella parte iniziale, quattro linee che convergono sul dorso di un parcheggio interrato e superano il fiume Spöl grazie a una struttura amovibile.

Un'opera ingegneristica di precisione, pensata per offrire spettacolo olimpico e garantire reversibilità post-Giochi. Qui la perizia tecnica incontra la bellezza dei paesaggi alpini e l'adrenalina delle competizioni sportive, grazie al lavoro senza sosta di MIT e di SIMICO.