FULVIO DOMENICO D'ERI
Cronaca

La diga dei record in quota per innevare le piste e un park da 550 posti

A Livigno si prosegue spediti verso le Olimpiadi di Milano Cortina 2026. Se nel Sondriese c’è malumore per il...

Con la fascia tricolore il sindaco di Livigno Remo Galli Al suo fianco il sottosegretario di Stato Alessandro Morelli

Con la fascia tricolore il sindaco di Livigno Remo Galli Al suo fianco il sottosegretario di Stato Alessandro Morelli

A Livigno si prosegue spediti verso le Olimpiadi di Milano Cortina 2026. Se nel Sondriese c’è malumore per il ritardo col quale verranno completate le opere viarie, nel piccolo Tibet il cronoprogramma è rispettato in pieno e per i Giochi, tra le altre e oltre alle strutture prettamente sportive (la pista di snowboard per esempio), saranno pronte molte delle infrastrutture previste. "Un parcheggio interrato da 550 posti e la diga più grande e alta d’Europa saranno due degli obbiettivi centrati in vista del 2026, un grande dono per i territori che, dopo l’evento internazionale, renderanno Livigno una delle capitali mondiali degli sport alpini" dice il sottosegretario di Stato Alessandro Morelli che, a Livigno per un sopralluogo (presente Fabio Saldini di Simico, ha espresso soddisfazione per lo stato di avanzamento dei lavori in vista delle Olimpiadi di Milano Cortina. Entrando nello specifico, il senatore cita il nuovo parcheggio di Livigno "che fornirà un prezioso servizio durante i Giochi e sarà operativo per abitanti e turisti già dalla prossima primavera" ma anche "la diga che si gioca il primato europeo per altitudine, realizzata a 2.500 metri e che assicurerà l’innevamento del comprensorio". "Tra le opere olimpiche - prosegue il sottosegretario di Stato del Governo Meloni - sono in dirittura di arrivo la variante di Tirano, gli allargamenti della Statale 36, tra Civate e Giussano, sulle quali proseguono i lavori e che permetteranno una maggior sicurezza e i ponte Manzoni di Lecco".

"I laghetti in quota garantiranno sempre l’innevamento artificiale delle piste da sci, ma poi rappresenteranno pure un’attrattiva turistica nel rispetto dell’ambiente", così il sindaco Remo Galli accompagnato dal presidente dell’Apt, Luca Moretti.

Fulvio D’Eri