
Dopo quella gialla nel parco Cortivacci dedicata a Giulio Regeni e quelle rosse, in via Garibaldi e all’ospedale, contro...
Dopo quella gialla nel parco Cortivacci dedicata a Giulio Regeni e quelle rosse, in via Garibaldi e all’ospedale, contro la violenza sulle donne, altre panchine "culturali" sono in arrivo in città. La prima sarà quella verde, giovedì 18 settembre.
Troverà posto nello slargo in via Garibaldi e mira a sensibilizzare la popolazione sull’attività di Aisla, l’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica, nell’ambito dell’iniziativa nazionale "Coloriamo l’Italia di verde". Il calendario per ora prevede alcune inaugurazioni, sino a novembre, ma è soltanto l’inizio. Anche l’amministrazione comunale di Morbegno ha infatti sposato, su proposta degli assessorati alla Cultura e Ambiente, la buona pratica delle panchine culturali a simbolo e memoria di ricorrenze sociali, umanitarie, culturali anche sul proprio territorio di riferimento. Ogni panchina realizzata, dipinta del colore dedicato al singolo tema e dotata di targa, sarà dunque posizionata, nella data della ricorrenza, nel luogo ritenuto più adeguato al tema. Dopo la panchina verde, per il 9 ottobre è in calendario l’inaugurazione della panchina bianca dedicata all’Amnil in via San Pietro. Un esplicito richiamo alla promozione della cultura della sicurezza sul lavoro. Nella stessa giornata sul ponte di Ganda si provvederà a dipingere con i colori della bandiera della pace le due panchine presenti. Il calendario delle panchine culturali prevede inoltre per il 17 novembre, giornata mondiale della Prematurità, l’inaugurazione della panchina lilla alla Colonia. La proposta è stata avanzata dalla mamma di un bimbo prematuro.