SARA BALDINI
Cronaca

La Mostra del Bitto fa 118. Protagonista il formaggio

Mancano quattro settimane, ma la marcia di avvicinamento all’edizione 118 della Mostra del Bitto è già iniziata, anche perché...

Il via alle 10 di sabato 18 ottobre. Da mercoledì prossimo si potranno prenotare le degustazioni

Il via alle 10 di sabato 18 ottobre. Da mercoledì prossimo si potranno prenotare le degustazioni

Mancano quattro settimane, ma la marcia di avvicinamento all’edizione 118 della Mostra del Bitto è già iniziata, anche perché l’evento quest’anno sarà ancor più speciale, in omaggio alle Olimpiadi invernali 2026. Alle 10 di sabato 18 ottobre apriranno stand e bancarelle, inizieranno le degustazioni e i laboratori e tanto altro. La zona di Sant’Antonio, quanto il resto del centro cittadino, si vestiranno infatti anche dei colori dei cerchi olimpici per accompagnare idealmente i visitatori: la via olimpica sarà la centralissima via Vanoni, liberata dalle bancarelle proprio per lasciare spazio alla nuova scenografia, con il Bitto che corre verso il 2026, come recita lo slogan che introdurrà il programma ufficiale.

Il ricco programma della Mostra – in quest’edizione ancora più diffusa e itinerante ("Speciale Morbegno e dintorni" è una delle novità: grazie a un sistema di trasporto gratuito effettuato con navette, i visitatori che raggiungeranno Morbegno potranno comodamente spostarsi verso la Valtartano, la Val Masino, Albaredo, la Valgerola e la Costiera dei Cech per visite e degustazioni) - sarà ufficializzato in tutte le iniziative a breve e da mercoledì 24 settembre si potranno prenotare le degustazioni, oltre cento, che si susseguiranno nelle due giornate di apertura. Il Comitato organizzatore, guidato dalla Cm Valtellina di Morbegno, sta insomma per presentare un’altra grande edizione della più importante e longeva rassegna enogastronomica provinciale. "La Mostra del Bitto è nata e si svolge a Morbegno ma è patrimonio dell’intera provincia", afferma il presidente della Cm, Maurizio Papini.