ANDREA GIANNI
Cronaca

Affitti olimpici, il boom a Bormio e Livigno dopo Milano: 1.000 euro a notte e aumenti del 500%

Le quotazioni della Valtellina per il periodo dei giochi invernali 2026: in hotel per sedici giorni si passa dai 1.436 euro di alta stagione a 7.687 del periodo di febbraio. Un appartamentino vicino agli impianti di risalita arriva a costare 34.417 euro

Le Olimpiadi Invernali 2026 Milano-Cortina si avvicinano e aumentano gli affitti per il periodo dei Giochi

Le Olimpiadi Invernali 2026 Milano-Cortina si avvicinano e aumentano gli affitti per il periodo dei Giochi

Stessa stanza, periodo diverso. Nei giorni delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 la tariffa è fino a cinque volte più cara rispetto a quella, pur da alta stagione, di gennaio. Prosegue in provincia di Sondrio, nelle località sciistiche lombarde che dal 6 al 22 febbraio saliranno alla ribalta mondiale, il nostro viaggio tra i prezzi (in alcuni casi astronomici) degli alloggi nel periodo dei Giochi.  Se a Milano alcune stanze arrivano a costare più di 60mila euro per 16 giorni e una notte in camerata da dieci in ostello costa 153 euro, Bormio e Livigno non sono da meno. Mettendoci nei panni di un visitatore che per svago, passione per lo sport o lavoro è in cerca di alloggi nei giorni olimpici, una delle soluzioni a Bormio è un hotel al prezzo di 7.687 euro per 16 notti, con un letto singolo e colazione inclusa: circa 480 euro a notte.

Approfondisci:

Ostelli a cinque stelle

Lo stesso hotel, considerando gli stessi giorni però nel mese di gennaio, sempre in alta stagione, costa 1.436 euro, cinque volte di meno: 89 euro a notte, per soggiornare in una delle località sciistiche lombarde più rinomate. Sempre a Bormio, su Booking, si trovano “offerte“ come un appartamentino di 45 metri quadrati, a 900 metri dagli impianti di risalita, a 34.417 euro per 16 notti. Un matrimoniale, e un divano letto per gli ospiti.

I costi schizzano verso l’alto se si cercano soluzione non per single o per coppie senza figli ma per una famiglia con due bambini. Un agriturismo nei dintorni di Sondrio offre una camera con due letti matrimoniali alla tariffa di 1187 euro al giorno.

Alcuni degli annunci per pernottare tutti i 16 giorni dei giochi olimpici
Alcuni degli annunci per pernottare tutti i 16 giorni dei giochi olimpici

Prezzi alti anche a Livigno, dove su Airbnb le tariffe superano i mille euro a notte per baite di lusso, mansarde o chalet a pochi passi dalle piste e affacciati sulle montagne. Allontanandosi dai campi da neve e rinunciando a comodità e paesaggi mozzafiato anche le tariffe scendono, rimanendo però al di sopra dei 500 euro a notte. Poche, rispetto ad altri periodi, le offerte abitative disponibili sulla piattaforma in un territorio ad alta vocazione turistica, segno che la corsa agli alloggi nei giorni olimpici è già iniziata. Per trovare soluzioni abitative abbordabili bisogna andare a Morbegno, dove un appartamento di 100 metri quadrati costa 619 euro per 16 notti: 38 euro a notte. È l’offerta più economica su Booking. Le altre spaziano sui 1.000-2.000 euro per lo stesso periodo, con tariffe comunque più altre rispetto a giorni non olimpici.

I costi scendono ancora lasciando i confini della provincia di Sondrio e arrivando nel Lecchese, in Brianza o nel Milanese. Con la distanza, però, aumenta il tragitto necessario per raggiungere le piste. L’effetto Olimpiadi ha fatto aumentare i prezzi anche in città non a vocazione turistica come Saronno, a cavallo tra Milano, Varese e Como e ben collegata via treno con i tre capoluoghi e con l’aeroporto di Malpensa. Lo stesso hotel quattro stelle che dal 6 al 22 febbraio costa 4.244 euro, a gennaio viene messo sul mercato a 1.715 euro. A fare la differenza, anche qui, sono le Olimpiadi.