
Un veterinario
Il documento prevede un investimento complessivo in tre anni di 1.261.000 euro di fondi statali da erogare alle ATS (Agenzie di Tutela della Salute) lombarde per campagne di sterilizzazioni, realizzazione di strutture protette e Uffici per i Diritti degli Animali (UDA) e programmi integrati di educazione al rispetto degli animali. La ripartizione dei fondi per il prossimo triennio è stata così definita: ATS Bergamo 135.000 euro; ATS Brescia 161.000 euro; ATS Brianza 140.000 euro; ATS Insubria 178.000 euro; ATS Città Metropolitana di Milano 323.000 euro; ATS Montagna 83.000 euro; ATS Pavia 100.000 euro; ATS Val Padana 141.000 euro. Nel 2023 le ATS hanno proceduto a circa 11 mila sterilizzazioni di cui 356 cani e 10.503 gatti, così suddivise: ATS Bergamo 1.031; ATS Brescia 1.587; ATS Brianza 1.147; ATS Insubria 991; ATS Città Metropolitana di Milano 2.705; ATS Montagna 1.050; ATS Pavia 713; ATS Val Padana 1.635. Sul fronte della prevenzione del randagismo sono stati applicati 258 lettori microchip destinati ai Comuni per favorire i controlli da parte delle Polizie Locali. Regione Lombardia ha completato il passaggio dall'Anagrafe regionale Animali d'Affezione al Sistema Informativo Nazionale Animali da Compagnia (SINAC), una banca dati su base nazionale molto avanzata.