STEFANO ZANETTE
STEFANO ZANETTE
Economia

Assolombarda Pavia, nuovo presidente dopo la tragica morte di Nicola de Cardenas: tocca a Tommaso Rossini

L’assemblea è stata aperta dal responsabile regionale Alessandro Spada, che ha dedicato ampio spazio al ricordo dell’ex numero uno provinciale, scomparso in seguito a un incidente in montagna appena prima della scadenza del suo mandato

Tommaso Rossini; a destra, Nicola de Cardenas, scomparso poco prima della scadenza del suo mandato

Tommaso Rossini; a destra, Nicola de Cardenas, scomparso poco prima della scadenza del suo mandato

Pavia, 17 febbraio 2025 – L'assemblea degli industriali ha eletto il nuovo presidente della sede di Pavia di Assolombarda: Tommaso Rossini, amministratore delegato di Rta e Rta Robotics di Marcignago. L'assise era già convocata per lo scorso 3 febbraio, ma era stata poi rinviata di due settimane per la tragedia di domenica 26 gennaio, quando ha perso la vita il presidente della sede di Pavia di Assolombarda, Nicola de Cardenas, in un incidente di scialpinismo sulle pendici dell'Etna.

La successione era già delineata, con il mandato di de Cardenas in scadenza e con il nome di Rossini emerso dalla consultazione di tutte le imprese pavesi, ed è stata ratificata nell'assemblea che si è tenuta nel pomeriggio di oggi, lunedì 17 febbraio, aperta dall'intervento del presidente di Assolombarda, Alessandro Spada, che si è concentrato sul contesto industriale lombardo e pavese ma ha anche riservato largo spazio al ricordo di de Cardenas.

Approfondisci:

Lo scivolone sul ghiaccio, la corsa inutile in ospedale: così è morto il presidente degli industriali pavesi

Lo scivolone sul ghiaccio, la corsa inutile in ospedale: così è morto il presidente degli industriali pavesi

Evoluzione nella continuità 

La relazione del presidente Rossini ha espresso continuità con la linea tracciata dal compianto predecessore: "L'ecosistema dell'innovazione pavese è il cardine della nostra visione per il futuro di Pavia. Attorno ad essa si concentrano competenze, specialità, spirito e cultura d'impresa unici, e per questo dobbiamo lavorare per fare in modo che questo patrimonio possa esprimersi al meglio, attrarre e generare impresa. Abbiamo, certamente, territori e distretti che si trovano in un periodo molto complesso, legato a dinamiche sui mercati internazionali e a problemi strutturali che abbiamo intenzione di affrontare insieme. Il percorso era già stato tracciato dalla presidenza de Cardenas, con il Piano Strategico e le sue leve di sviluppo sul capitale umano, le infrastrutture, la sostenibilità. Da qui partiamo, con una visione positiva e un approccio progettuale. Abbiamo detto all'Assemblea. 'Partiamo forte!' ed è questo il nostro spirito".

La nuova squadra

In un secondo passaggio istituzionale, il Comitato ha eletto, su proposta del presidente Tommaso Rossini, i tre presidenti di zona della sede di Pavia di Assolombarda: Alessandro Matera (Infineon Technologies Italia) per il Pavese, Paola Centonze (Itp) per l'Oltrepò e Massimo Martinoli (Caimar) per la Lomellina. A completare il Team di presidenza: Paolo Fedegari (Fedegari Group), Pietro Chèrié Ligniere (Eni - Raffineria di Sannazzaro), Stefano Maggi (LabAnalysis), Marco Salvadeo (Opportunity) e Lucrezia Scotti (Riso Scotti). A conclusione dei lavori istituzionali, ha partecipato all'assemblea come ospite il rettore dell'Università di Pavia, Francesco Svelto, "a sancire la vicinanze progettuale e di visione dell'Accademia alle imprese - spiega la nota di Assolombarda - e a testimoniare la centralità del rapporto tra pubblico e priovato che ha dato forma al lavoro di Assolombarda a Pavia negli ultimi anni".

"Pavia ha tutte le potenzialità - ha dichiarato Alessandro Spada, presidente di Assolombarda - per continuare a svolgere, insieme a Milano, Monza Brianza e Lodi, un ruolo di primo piano nell'economia italiana. Nel complesso contesto geopolitico attuale, sostenere la competitività delle imprese e del territorio è tra le sfide cruciali che ci vedono tutti impegnati verso l'obiettivo. Sono certo che Tommaso Rossini, a cui vanno i miei migliori auguri, saprà continuare il grande lavoro portato avanti in questi anni da Nicola de Cardenas".