MANUELA MARZIANI
Cronaca

Soppressioni e ritardi: "L’abolizione del bonus ha peggiorato il servizio"

L’estate è arrivata e, come sempre i disservizi ferroviari si sono ripresentati, anzi si può dire che non siano mai...

L’estate è arrivata e, come sempre i disservizi ferroviari si sono ripresentati, anzi si può dire che non siano mai...

L’estate è arrivata e, come sempre i disservizi ferroviari si sono ripresentati, anzi si può dire che non siano mai...

L’estate è arrivata e, come sempre i disservizi ferroviari si sono ripresentati, anzi si può dire che non siano mai scomparsi. In una situazione critica su tutte le linee regionali spiccano in negativo le linee del sud della regione: non passa giorno in cui più direttrici siano interessate da eventi negativi per i viaggiatori.

Le linee S1 ed S12 hanno fatto registrare, dal 16 giugno al 6 luglio, i 15,10% di ritardi e 8,4% di soppressioni; la S13 il 17,30% di ritardi e 8,4% di soppressioni; la Stradella-Pavia-Milano 19,44% di ritardi e 3,15% di soppressioni; la Alessandria-Mortara-Milano 17,88% di ritardi e 5,26% di soppressioni; la Pavia-Mortara-Vercelli 10,73% di ritardi e 4,13% di soppressioni.

"Non è più rinviabile, da parte di Regione Lombardia - dicono i pendolari dell’associazione Mi-Mo-Al, Pendolari Novesi, Coordinamento provinciale pendolari pavesi, InOrario Comitato pendolari Mantova-Cremona-Milano, Comitato Pendolari sud Milano e Lodigiano, Comitato parcheggio sbagliato S13, e i gruppi di Piacenza e Casalpusterlengo -, una forte azione che costringa Trenord ad affrontare gli evidentissimi problemi di processo industriale e della logistica ma anche quelli di gestione del personale, dal momento che i numerosi scioperi evidenziano una conflittualità interna che non si vuole risolvere".

Criticata poi anche la decisione della Regione di abolire il bonus a favore degli indennizzi "che ha comportato come risultati immediati l’occultamento delle pessime performance del servizio ferroviario e la quasi scomparsa dei ristori a favore degli abbonati".

"La situazione è grave - hanno aggiunto - in 10 anni siamo passati da livelli di servizio più che buoni agli attuali. Allora i convogli erano vecchi, ma si era in grado di gestire meglio il servizio".

M.M.