
Le selezioni per entrare nella Academy che formerà autisti di ultima generazione si svolgeranno l’11 e il 25 settembre Chi sarà assunto avrà uno stipendio che sfiorerà i 1.600 euro lordi
Pavia, 27 agosto 2025 – Da disoccupato a conducente di autobus di ultima generazione: Autoguidovie, in collaborazione con Enaip, lancia un’Academy sperimentale a Pavia e Lacchiarella per formare nuovi profili e rispondere così alla cronica carenza degli autisti in Italia ma anche alla necessità di occupazione, offrendo un’opportunità formativa e lavorativa concreta, a costo zero, alle persone disoccupate o che vogliono cambiare professione. Due le giornate di selezione a Pavia (all’Enaip di viale Cesare Battisti 104) l’11 e il 25 settembre.
L’ingresso in squadra di nuovi autisti consentirà una maggiore copertura territoriale, di accrescere il livello qualitativo dell’esperienza di viaggio e di continuare a realizzare servizi a misura di utenza. Attraverso l’attivazione di una nuova Academy nelle aree di Lacchiarella e Pavia, le persone selezionate avranno accesso a un percorso formativo che le porterà al conseguimento della patente D e della Carta di qualificazione conducente cqc, i cui costi sono interamente coperti da Autoguidovie. Inoltre i candidati saranno assunti sin dal primo giorno di formazione con contratto part-time a tempo determinato che coprirà le ore di formazione.
Una volta superato il programma formativo di 320 ore e conseguiti i titoli abilitanti per la conduzione degli autobus, i contratti saranno trasformati in full time indeterminati con la qualifica di “operatori di esercizio”. A coloro che porteranno a termine il percorso formativo diventando a tutti gli effetti conducenti, Autoguidovie offre assunzione con contratto di lavoro a tempo indeterminato (o di apprendistato), stipendio mensile a partire da 1.597 euro lordi, buoni pasto, tredicesima e quattordicesima mensilità, provvigione di un euro per ogni titolo di viaggio venduto a bordo bus.
Il primo step di selezione prevede, dalle 10 un incontro informativo in plenaria, a cui seguiranno la somministrazione di un test di ingresso e colloqui individuali. “Con Enaip vogliamo avviare una collaborazione strategica per rispondere a una sfida concreta del nostro settore: la carenza di autisti qualificati nel trasporto pubblico locale – dice Maria Rosaria De Maio, people transformation manager Autoguidovie –. L’obiettivo è sviluppare percorsi formativi su misura, che offrano ai partecipanti concrete opportunità occupazionali e contribuiscano al rafforzamento del servizio pubblico. Vogliamo reclutare risorse nei territori in cui operiamo con il fine di creare un circuito virtuoso attraverso il quale contribuiamo allo sviluppo sociale ed economico nelle comunità”.