ALESSANDRO SALEMI
Cronaca

“Vento in faccia“ con tandem e risciò. Ogni pedalata diventa inclusiva

Una flotta di mezzi speciali capaci di abbattere le barriere e consentire la mobilità

Una flotta di mezzi speciali capaci di abbattere le barriere e consentire la mobilità

Una flotta di mezzi speciali capaci di abbattere le barriere e consentire la mobilità

Il vento sul volto, la libertà delle due ruote, il piacere di un tragitto condiviso. Arriva “Vento in faccia“, il nuovo progetto di mobilità inclusiva che unisce 28 Comuni tra Monza e Brianza e l’Adda Martesana. A promuoverlo sono le reti Macramè e TikiTaka – progetto di inclusione sociale attivo in Brianza, che unendo tantissime cooperative e associazioni mira a creare una comunità più accogliente e partecipativa per le persone diversamente abili –, insieme all’associazione Pedala Martesana, con il sostegno di cooperative sociali, fondazioni e aziende. L’idea è semplice ma rivoluzionaria: mettere a disposizione una flotta di mezzi speciali – tandem, risciò, tricicli e biciclette a pedalata assistita – capaci di abbattere le barriere che impediscono a persone con disabilità motorie, cognitive o sensoriali di salire in sella. Permettere di essere protagonisti, insomma, di un’esperienza che per molti significa autonomia, socialità e inclusione. Grazie ad accompagnatori formati e a una rete territoriale attiva, chiunque potrà prenotare online la propria bici in pochi click, ritirarla nel punto più vicino e pedalare senza ostacoli. I contributi saranno calmierati o gratuiti, per non lasciare indietro nessuno. Il progetto si rivolge a oltre 3.000 persone tra famiglie, anziani, educatori, turisti e associazioni. Fondamentale il sostegno di Banca di credito cooperativo di Milano, Decathlon Foundation e Fondazione Mazzola, che insieme a numerose realtà associative – Novo Millennio, Fiab Monza in Bici, Il Germoglio, Pagnana solidale, Arti & Mestieri sociali, Anffas, Archè onlus e Immaginabili Risorse – hanno dato vita a un’iniziativa unica nel suo genere. Il primo evento di raccolta fondi per il progetto sarà il 13 settembre con la pedalata intitolata “La carica di Eolo“. Quattro i percorsi previsti: da Monza, Segrate, Cassano d’Adda e Cernusco sul Naviglio, tutti con destinazione finale Cascina Pagnana a Gorgonzola. Il tragitto monzese, con partenza da piazza San Paolo alle 9.30, attraverserà Cernusco per poi congiungersi agli altri gruppi lungo i 17,2 chilometri che portano all’arrivo. L’iscrizione prevede un contributo minimo di 5 euro, interamente devoluto al progetto. A Gorgonzola la festa continuerà con il pranzo comunitario (8 euro per gli adulti, 5 per i bambini fino a 10 anni), la presentazione ufficiale del progetto e una giornata di giochi, stand e musica.

Le donazioni potranno essere fatte anche online attraverso la piattaforma Ginger. “Vento in faccia“ non è solo una pedalata solidale, ma un modello destinato a durare. Sarà presentato anche nel corso del Festival del Parco di Monza, in un evento previsto il 20 settembre a Villa Mirabello, alle 10, in cui sarà possibile provare i mezzi della flotta dedicati.

A.S.