CRISTINA BERTOLINI
Cronaca

Amarcord in pista. Le emozioni dei piloti monzesi

Al Binario 7 il docufilm prodotto da La Meridiana . L’evento con gli occhi di chi ne è stato protagonista.

Il monzese Vittorio Brambilla, morto nel 2001 È ricordato soprattutto per il successo in Formula 1 al Gran premio d’Austria 1975 sotto il diluvio

Il monzese Vittorio Brambilla, morto nel 2001 È ricordato soprattutto per il successo in Formula 1 al Gran premio d’Austria 1975 sotto il diluvio

“La Monza dei piloti monzesi“ è il docufilm prodotto da La Meridiana che esplora l’Autodromo attraverso gli occhi e le esperienze di quanti hanno percorso le sue curve leggendarie. Verrà presentato domani alle 20 al Binario 7, in sala Chaplin. Con interviste intime e suggestive, Riccardo Scotti, regista della Cooperativa sociale La Meridiana che realizza Easy TV (la Tv su misura per gli anziani) e il progetto Generazione Senior hanno realizzato il docufilm che offre uno sguardo umano sulla storia della pista.

Il documentario è strutturato in modo da alternare sequenze storiche e attuali dell’autodromo, con immagini d’archivio e filmati d’epoca, interviste ai cittadini e ai piloti monzesi che hanno mosso i primi passi del loro successo tra le curve del circuito di casa. Il tutto ripreso dal Bar di Stupid, il Loggione, l’Autodromo. Ne emerge un tributo alle imprese, ma anche un viaggio nel tempo, in cui le voci dei piloti veterani monzesi accompagnano in un racconto personale ed emozionante.

Il documentario ha coinvolto i piloti senior, monzesi, valorizzando il loro patrimonio di conoscenze, esperienze e know how, favorendo la creazione e la diffusione di una memoria storica collettiva, rafforzando il legame intergenerazionale. Alla rete di coloro che hanno contribuito aderiscono anche il Consorzio Brianza Biblioteche e il Comune di Monza, l’Associazione sportiva Amici dell’Autodromo di Monza. Si rievocano i volti dei fratelli Brambilla, Antonella Ambrosini, Fabrizio Barbazza, Ferdinando Cazzaniga, Peo Consonni, Luigi Sabbadini. Con loro altri personaggi chiave come Gigi Vignando, Andrea Cremonesi, Enrico Mapelli, Walter Consonni, Roberto Brambilla, Antonio Sabbadini.

Il documentario mette in risalto non solo le gesta sportive dei piloti, i loro ricordi, emozioni e riflessioni legate al circuito di Monza, ma anche il vissuto dei cittadini tifosi. Sono stati utilizzati materiali audiovisivi originali (di Aci Milano), di collezioni private degli intervistati. Non poteva mancare la sigla: “Piloti di Monza“ composta da Walter Consonni, Giorgio Torti (compositore), Maurizio Villa e interpretata da Aurora Consonni. Per i titoli di coda è stato concesso l’utilizzo del brano “La ballata dell’Ernesto“ degli stessi autori (Entrambi i brani sono depositati in SIAE).

"L’obiettivo del documentario – spiega Riccardo Scotti – è quello di mantenere viva la memoria sulla storia automobilistica monzese. Il docufilm sarà fruibile anche nella piattaforma creata dalla Cooperativa La Meridiana, Easy TV, che fornisce intrattenimento per gli anziani in modo strutturato e controllato".