GIULIANO MARIA GALIMBERTI
Cronaca

Una settimana a cercar le radici. A Meda torna il Palio dei Ragazzi

Edizione numero 47 per la kermesse che fino a domenica 14 animerà la città con giochi, musica e folclore. Tra gli eventi di maggiore richiamo la corsa delle macchine a pedali e la sfilata dei carri creati dai rioni.

I portacolori dei rioni Belgora, Bregoglio, Fameta e San Giuann pronti a sfidarsi Il Palio è una tradizione molto sentita, che unisce ogni volta generazioni diverse

I portacolori dei rioni Belgora, Bregoglio, Fameta e San Giuann pronti a sfidarsi Il Palio è una tradizione molto sentita, che unisce ogni volta generazioni diverse

Il tema scelto dagli organizzatori, questa volta, è “Cosa facciamo stasera?“. La città, tuttavia, ha un’altra convinzione: nel 2025 il Palio dei Ragazzi, iniziativa giunta all’edizione numero 47, sarà in grado di attirare l’attenzione generale e di coinvolgere tutti per un’intera settimana. La kermesse, del resto, è sempre stata un gran successo. Da sabato, fino a domenica 14, i rioni Belgora, Bregoglio, Fameta e San Giuann (che aveva trionfato lo scorso anno) sono pronti a sfidarsi. L’Associazione Palio guidata dal presidente Andrea Orsi, con il supporto del Comune, ha già definito il programma: giochi, sport, spettacolo, folklore, cultura e identità locale saranno ancora una volta i protagonisti oltre a una sana rivalità.

Numerose le attività, per coinvolgere tutte le fasce d’età, partendo da sabato con presentazione del Palio, giochi e dj set. Domenica subito uno dei momenti di maggiore richiamo: la gara delle macchine a pedali. Il pubblico è già pronto ad assieparsi lungo il percorso disegnato nel centro cittadino, gli “automobilisti“ hanno dovuto allenarsi a dovere. Chi ha già provato a pedalare sa che la prova è spettacolare, ma anche molto faticosa. Lunedì la processione, seguita da spettacolo pirotecnico e musica live. Martedì giochi e dj set, mercoledì giochi e serata country, giovedì 11 e venerdì 12 ancora giochi e dj set. Sabato 13 musica live.

Infine l’appuntamento di domenica 14, particolarmente atteso: la sfilata dei carri realizzati dai vari rioni. Vere opere d’arte, così come sono curati i costumi, realizzate dalle mani sapienti degli artigiani medesi, abituati a dare del tu al legno e ai diversi materiali. Il filo conduttore di questa edizione, “Cosa facciamo stasera?“, sarà declinato nelle sue varie possibilità: serata musicale per il rione Belgora, circo e luna park per il Bregoglio, giochi da tavolo per la Fameta, sala giochi e videogames per il San Giuann. Dopo la sfilata, tradizionale conclusione all’oratorio con la scenetta e la proclamazione del rione vincitore grazie al punteggio accumulato nelle varie prove.

"Con grande orgoglio – dice il sindaco Luca Santambrogio – presentiamo la 47esima edizione del Palio di Meda. Un momento ormai storico che testimonia la vitalità della nostra comunità e l’attaccamento alle nostre radici. Invito tutti i cittadini, e non solo, a partecipare a questa festa che rappresenta appieno lo spirito di Meda". "Il Palio – aggiunge Fabio Mariani, assessore alla cultura – è molto più di una competizione tra rioni, è un momento che unisce generazioni diverse in un clima di estrema condivisione. Ringrazio tutti coloro che lavorano assiduamente per rendere possibile questo evento, mantenendo viva una tradizione che ci caratterizza".