
In arrivo nuove strisce bu
MONZA – Dopo l’attivazione, lo scorso 3 giugno, delle strisce blu attorno alla Villa Reale, ora tocca a Borgo Bergamo. Dal 4 agosto entrerà in vigore la nuova Zpru 6 (Zona di particolare rilevanza urbanistica) con nuove regole per la sosta e una riorganizzazione degli stallIi. La novità è legata alla convenzione sul parcheggio interrato “Park Bergamo“, che ha previsto l’estensione della regolamentazione anche nelle aree circostanti. I lavori per la segnaletica sono già in corso. Le strisce blu saranno attive tutti i giorni, dalle 8 alle 24, con una tariffa di 1,20 euro l’ora per le prime tre ore e 2,20 euro per le successive. Prevista anche una tariffa minima di 0,60 euro e un forfait giornaliero di 11 euro.
I residenti potranno usufruire di 59 minuti gratuiti al giorno tramite l’app Monza Mobilità. Le vie coinvolte sono via de Leyva (lato dispari), via Enrico da Monza (fronte civico 4 e nel tratto tra via Raiberti e via de Leyva), via Raffaello Sanzio (lato dispari), via Tommaso Cremona (lato pari), via Antonio Canova (tra via Bergamo e civico 3, lato dispari) e via Raiberti (tra via Canova e via Sanzio, lato dispari). Per i residenti saranno disponibili pass mensili a 30 euro, 40 per non residenti. Chi vive all’interno della Zpru potrà richiedere un pass annuale a 25 euro per un solo veicolo, con richieste da inoltrare sul portale di Monza Mobilità. Accanto alla nuova regolamentazione, l’amministrazione ha annunciato interventi di riqualificazione urbana nei pressi del Park Bergamo.
Completato di recente un potenziamento dell’illuminazione nei Giardini del Nei (30mila euro), è in progetto per l’autunno 2025 la realizzazione di un nuovo ingresso pedonale al parcheggio interrato. Il percorso sarà lungo circa 50 metri, collegato a via Enrico da Monza e attrezzato con illuminazione, videosorveglianza, aiuole e arredi verdi. Prevista anche una recinzione per dividere il parco pubblico dall’area giochi vicina.
“Come già avvenuto in altre zone – spiega l’assessora alla Mobilità Irene Zappalà –, anche via Bergamo avrà regole di sosta analoghe. Il provvedimento nasce dalla convenzione sul parcheggio e mira a una mobilità più sostenibile, efficiente e ordinata, nel rispetto di residenti, lavoratori e attività”. Ma molti residenti sembrano non prenderla bene. Soprattutto sui social. “Sempre più strisce blu”, scrive un utente. Una residente si chiede se il “divieto di sosta per la pulizia, inesistente, verrà eliminato” e poi affonda: “Paghiamo per parcheggi che non troviamo e strade luride”. L’ex assessora alla Mobilità Giada Turato lancia una sferzata: “Che bello! Avanti con gli investimenti sulla mobilità sostenibile”.