DARIO CRIPPA
Cronaca

Pugno duro contro i clochard. Accampati nello stabile comunale. Tre denunce, arrestata una donna

Furto di energia elettrica, cavi volanti per allacciarsi ai contatori pubblici e giacigli di fortuna. A Brugherio nel mirino i cartelli pubblicitari non autorizzati, sanzioni per oltre 20mila euro.

Furto di energia elettrica, cavi volanti per allacciarsi ai contatori pubblici e giacigli di fortuna. A Brugherio nel mirino i cartelli pubblicitari non autorizzati, sanzioni per oltre 20mila euro.

Furto di energia elettrica, cavi volanti per allacciarsi ai contatori pubblici e giacigli di fortuna. A Brugherio nel mirino i cartelli pubblicitari non autorizzati, sanzioni per oltre 20mila euro.

Erano gli ospiti abusivi del salotto buono di Monza, i clochard che si accampano sotto i portici dell’appena rifatta piazza Cambiaghi. Tre sono stati però denunciati e una di loro anche arrestata mentre occupava abusivamente uno stabile di proprietà comunale. L’altra mattina un’operazione di contrasto al degrado urbano svolta dagli agenti degli uffici quartieri e radiomobile ha portato all’identificazione di tre soggetti intenti a occupare abusivamente e contestualmente a sottrarre illecitamente energia elettrica attraverso la manomissione dell’impianto elettrico con allacci di fortuna. L’intervento, eseguito intorno alle 11, ha avuto origine dalla segnalazione di alcuni esercenti commerciali dell’area Mercatale che avevano notato movimenti sospetti intorno e all’interno al piccolo edificio sul lato nord della piazza. Gli agenti, all’interno dell’ edificio, hanno individuato due uomini di 49 e 44 anni e una donna di 27 in mezzo a giacigli e dove risultava manomesso l’impianto elettrico mediante allaccio con cavi “volanti”. I tre sono stati immediatamente accompagnati al comando di via Marsala per l’ identificazione e il fotosegnalamento. E indagati per occupazione abusiva dell’immobile di proprietà pubblica e per il furto di energia elettrica. È poi emerso che la donna era colpita da un provvedimento di carcerazione definitiva conseguente a una condanna per un reato della medesima natura consumato nel 2019. Conseguentemente è stata accompagnata al carcere di San Vittore di Milano per l’espiazione della pena.

Altro genere di abusivismo invece a Brugherio, dove è lotta aperta alla cartellonistica non autorizzata e alla pubblicità abusiva: 50 impianti sono stati sanzionati nei giorni scorsi e alcuni già rimossi con oltre 20mila euro di multe. Per altri, provvederà il Comune addebitando le spese ai trasgressori. L’attività effettuata verificando i singoli impianti, l’eventuale esistenza di titolo autorizzativo presso gli uffici comunali e, dove assente il titolo autorizzativo, è scattata la sanzione prevista dall’articolo 23 del codice della strada, che prevede la multa di 430 euro e l’obbligo di rimozione. In caso di in ottemperanza, provvederà il Comune, addebitando le spese al trasgressore, oltre alle sanzioni, un canone di occupazione maggiorato del 300%. "Un ringraziamento alla polizia locale - ha commentato il sindaco Roberto Assi - e ai nostri uffici per la prontezza con cui stanno conferendo attuazione a un indirizzo dell’Amministrazione intorno a un tema tanto delicato quanto trascurato negli anni passati".