
Crippa Come girare con un mitra in mano senza saperlo. Il caso del 24enne che è riuscito ad adescare una...
Crippa
Come girare con un mitra in mano senza saperlo. Il caso del 24enne che è riuscito ad adescare una ragazzina di Monza e a violentarla accende i riflettori sui pericoli del web. La polizia postale offre numerosi consigli per navigare in modo sicuro su internet, specialmente per bambini e ragazzi. "È importante navigare insieme ai genitori, non condividere informazioni personali online senza permesso e diffidare di contatti sconosciuti". Per i più piccoli, è utile ad esempio impostare la cronologia e parlare con loro di eventuali situazioni che li mettono a disagio.
L’importante è che i bambini e ragazzi imparino a navigare in modo sicuro, con il supporto dei genitori o di un adulto di riferimento. " Non condividere dati personali: non rivelare mai informazioni personali come nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, nome della scuola o nomi di amici online senza il permesso dei genitori".
Diffidare degli sconosciuti:
mai fidarsi di persone conosciute online che ti chiedono di incontrarti o di condividere informazioni private. La 13enne di Monza era incappata proprio in una situazione simile, accettando di incontrare un ragazzo conosciuto su Instagram
"Segnala situazioni anomale:
Se qualcuno ti fa sentire a disagio o ti minaccia online, parlane subito con i tuoi genitori, insegnanti o la polizia postale".
Occhio poi alle “challenge”: "Non partecipare a sfide pericolose online, soprattutto se ti chiedono di fare qualcosa che ti mette a rischio".
E "se sei vittima di cyberbullismo, non rimanere in silenzio. Segnala la situazione ai tuoi genitori o alla polizia postale". Ci sono poi accorgimenti validi per tutti.
Come quello di utilizzare software di sicurezza, installare un buon antivirus, un firewall e mantenere aggiornati i tuoi programmi per proteggere il tuo dispositivo.
Non aprire mai allegati sospetti da email di mittenti sconosciuti, potrebbero contenere virus o malware.