
Tante le band pronte a salire sul palcoscenico dello Spazio Rosmini
Il rock, quello vero, torna a incendiare Monza. Sabato e domenica lo Spazio Rosmini, gestito da Arci Scuotivento, ospita l’evento “Rock Oltranza”, diventando un’arena a cielo aperto: musica, cucine, mercatini e una carica di energia che non è soltanto spettacolo, ma anche solidarietà. Perché dietro le chitarre distorte e le batterie martellanti c’è una ferita aperta: il furto che l’8 giugno ha colpito l’Aso San Rocco, privandola dell’incasso della festa di fine anno sportivo. Un ladro, con un gesto fulmineo, aveva strappato la cassetta di metallo con i proventi della serata ed era fuggito nel buio. Oggi la risposta arriva a colpi di amplificatore. "Sarà allestito un mercatino di raccolta fondi per Aso San Rocco", ricordano da Arci Scuotivento, che invita anche a donare vinili e cd per il banchetto benefico.
Il programma non lesina sorprese. Sabato il palco si accende con il party pre-festival, animato dai ragazzi di Spazio 3 San Rocco, dai Manifesti e dai brianzoli Destroy Yourself. Ma è domenica che la festa esplode davvero: tra bancarelle di associazioni, workshop curati da Spazio Supernova e un parterre di musicisti che promettono di tenere il pubblico con il fiato sospeso. Sul palco saliranno Mr Lemon, i travolgenti The Adda Boys, i giovani Too Tiny Rock, la band horror punk Craven Road e i veterani Distrazioni Band. Una maratona trasmessa anche in diretta da mwradio.it, la web radio di Monza, a testimonianza di come la musica dal vivo continui a pulsare in città.
Molti di questi gruppi hanno già infiammato il Monza Live Sound Festival, che a luglio ha trasformato piazze e strade cittadine in un grande palco diffuso. E mentre si attende la serata conclusiva del festival, in programma il 19 settembre, sarà lo Spazio Rosmini a confermare il ruolo di Monza come capitale brianzola del rock. "Il punk non è morto, anzi è più vivo che mai. Nel nostro caso – scherzano da Arci Scuotivento – è non-morto", ribadiscono gli organizzatori sui social. L’evento nasce grazie alla collaborazione con Spazio Supernova, Ex.It consorzio di cooperative sociali, Exodus e Spazio 3, e si inserisce nel progetto “Libera l’impegno, una comunità in crescita”, promosso da Libera Monza e Brianza e realizzato con il finanziamento del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.