
Il nuovo servizio attivato dal municipio
La cordialità e il sorriso che può offrire un dipendente comunale saranno solo un ricordo. La svolta è epocale e, oltre a segnare probabilmente un punto di non ritorno, è di sicuro un progetto da sviluppare, ma assicura comunque numerosi vantaggi già nell’immediatezza: il Comune di Carate Brianza, da ieri, garantisce assistenza diretta ai cittadini e alle imprese attraverso M.ia, un sistema che si basa sull’intelligenza artificiale. E poiché si tratta di tecnologia c’è anche una conseguenza non da poco: il servizio sarà attivo ventiquattr’ore su ventiquattro per tutta la settimana.
"M.ia è disponibile via web, digitando mia.comune.caratebrianza.mb.it, e su WhatsApp allo 0362-987431 – spiega il sindaco Luca Veggian – per semplificare l’accesso alle informazioni pubbliche: orari degli uffici, documenti, eventi, bandi, mobilità e molto altro, tutto a portata di mano, in modo chiaro e immediato. Inoltre M.ia è in grado di fornire dati aggiornati sull’affluenza al pronto soccorso, offrendo un supporto concreto nella gestione delle urgenze. Non richiede registrazione, funziona anche con messaggi vocali e in più lingue. Comunica in modo chiaro e comprensibile, con la competenza di un’assistente esperta". Da un paio di mesi si intuiva l’interesse dell’Amministrazione per lo sviluppo di progetti con l’intelligenza artificiale. Sul sito del Comune era stato anche pubblicato un avviso per individuare partner con i quali avviare un colloquio per arrivare alla definizione di iniziative utili alla cittadinanza.
"Il progetto, promosso dall’Amministrazione in collaborazione con Astalegale.net – sottolinea Veggian –, nasce con l’intento di rendere i servizi comunali facilmente fruibili da ogni cittadino, direttamente da casa, in modo semplice, trasparente e senza barriere. Il nome M.ia nasce dalla fusione tra “My“ e “Intelligenza Artificiale“, racchiudendo in sé l’idea di vicinanza, dinamismo e apprendimento continuo. M.ia non è un semplice strumento: è una tecnologia che cresce e si affina grazie all’utilizzo da parte di tutti. Per questo motivo invito i cittadini a utilizzarla con fiducia e partecipazione: ogni interazione rappresenta un passo in più verso servizi comunali sempre più efficienti, accessibili e vicini alle reali esigenze della comunità".
G.G.