ALESSANDRO SALEMI
Cronaca

L’Alzheimer a passo di musica. Concerti, tv e teatro per ricordare

Presentato un fitto programma di iniziative al Paese Ritrovato, il primo villaggio creato per i pazienti

“Cuore sempre, memoria a volte“: al Paese Ritrovato le persone con Alzheimer possono muoversi in autonomia e scegliere cosa fare, un modello che sta facendo scuola in Italia e all’estero

“Cuore sempre, memoria a volte“: al Paese Ritrovato le persone con Alzheimer possono muoversi in autonomia e scegliere cosa fare, un modello che sta facendo scuola in Italia e all’estero

"Cuore sempre, memoria a volte". Con questo slogan, semplice e potente, il Paese Ritrovato di Monza – il primo villaggio Alzheimer in Italia – ha aperto il fitto cartellone di iniziative dedicate a settembre, mese mondiale della sensibilizzazione sull’Alzheimer. Al cineteatro Odeon, cuore pulsante del borgo, la cooperativa sociale La Meridiana ha presentato l’altro ieri le novità dell’edizione 2025, in quella che non è una struttura sanitaria tradizionale, ma un piccolo villaggio: appartamenti protetti, piazza, caffè, negozi, persino un cinema. Al Paese Ritrovato le persone con Alzheimer possono muoversi in autonomia e scegliere cosa fare, un modello che sta facendo scuola in Italia e all’estero.

La grande novità di quest’anno è la campagna televisiva nazionale. Per tutto settembre uno spot-racconto del Paese Ritrovato andrà in onda sulle reti nazionali pubbliche e private, portando nelle case degli italiani un messaggio chiaro: l’Alzheimer non si affronta da soli. Ma non è tutto. Per la prima volta arriva la collaborazione con la Fondazione Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi. Il 21 settembre, giornata mondiale dell’Alzheimer, musicisti e coro daranno vita a un laboratorio-concerto dedicato a residenti e familiari.

Ma il calendario parte subito a passo svelto. Questo sabato si terrà la Camminata in Cascina, un percorso simbolico nel Parco di Monza che unirà Cascina Costa Alta e Cascina Costa Bassa, segno tangibile di movimento e vita. Domenica ci sarà un doppio appuntamento: alle 11, lo scrittore e giornalista Michele Farina, presidente di Alzheimer Fest, presenterà il romanzo Neurovelox alla libreria Libri&Libri; nel pomeriggio, invece, spazio alle immagini con “Il cielo in una stanza“, progetto fotografico realizzato insieme all’associazione Ri-Scatti Odv che racconta, con sensibilità e forza poetica, la quotidianità del villaggio.

C’è poi il ritorno di “Telenovela“, il progetto teatrale che da anni coinvolge i residenti del Paese Ritrovato. Attraverso la drammaterapia e l’improvvisazione guidata, gli ospiti diventano protagonisti di scene, backstage e interviste. Quest’anno lo spettacolo non si ferma a Monza. Dopo l’anteprima alla Fabbrica del Vapore di Milano il 21 settembre, il progetto volerà a Parigi, ospitato nella prestigiosa sede del Monte dei Paschi in boulevard de la Madeleine, in collaborazione con l’associazione Dire (Donne italiane rete estera).

Il mese sarà punteggiato da altri momenti significativi. Il 17 settembre l’artista Claudio Borghi inaugurerà una personale all’Rsa San Pietro, nell’ambito del progetto Arte nella Cura. Il 20 settembre spazio invece alla seconda edizione de “Il Paese Ritrovato in festa“, con musica, bancarelle e una grande risottata solidale di Ti Do Una Mano onlus, aperta a tutta la città.

Il 22 settembre doppia inaugurazione fotografica: “Il cielo in una stanza“ all’Rsa San Pietro e “Ogni giorno ritrovo il mio domani“, progetto immersivo di Margherita Nardi nella vita quotidiana del villaggio. Il 23 settembre, infine, spazio alla scienza con l’incontro “Ricordarsi di ricordare: allenare la mente prima che si prenda una pausa“, presso l’Oasi San Gerardo. "Ogni evento è un’occasione preziosa per condividere esperienze e sentirsi parte di un progetto comune - ha spiegato Roberto Mauri, presidente de La Meridiana -. La demenza è una sfida crescente: servono più risorse e una rete forte".

Parole riprese dall’assessore al Welfare del Comune di Monza, Egidio Riva, che ha sottolineato l’importanza della prevenzione e del sostegno alle famiglie.