
Uno dei tanti spettacoli allestiti e ospitati negli ultimi vent’anni al teatro Binario 7 di Monza
Il Teatro Binario 7 ha compiuto vent’anni nella stagione 2024/2025. Li ricorderà il 26 settembre in apertura della nuova stagione, con una grande festa e una pubblicazione. In quell’occasione verrà lanciato un sondaggio tra il pubblico: in lista una decina di titoli, che riporteranno sul palco il direttore artistico Corrado Accordino. Il pubblico scoprirà solo in sala (dal 7 al 10 maggio 2026) il titolo che avrà raccolto il maggior numero di consensi.
Dal 2005 alla Compagnia viene affidata la gestione e la programmazione del Teatro Binario 7 di Monza. Dal 2015 la Compagnia si occupa anche della stagione teatrale del Teatro di Nova Milanese che diventa “Binario Nova“. Nel 2019 La Danza Immobile vince il bando per l’organizzazione della rassegna teatrale che si tiene a Lissone e, dal 2021, si occupa anche dell’organizzazione della rassegna teatrale di Bovisio Masciago.
Nel giugno del 2008 nasce la Scuola di Teatro Binario 7 che oggi conta circa 800 iscritti dai 3 anni. Nel 2016 il Comune di Monza accoglie la proposta di project financing avanzata dall’associazione culturale “La Danza Immobile“ per la gestione dell’intero edificio nei successivi 12 anni, per rendere il Binario 7 la più grande casa d’arte della Provincia. Nel 2018 il Binario 7 diventa teatro ministeriale, ammesso al Fondo unico dello spettacolo, rinnovato per il triennio 2025-2027.
Si confermano per la nuova stagione le rassegne di prosa Teatro+Tempo Presente, 17 spettacoli (14 in abbonamento e 3 fuori abbonamento), di cui 2 nuove produzioni della Compagnia Teatro Binario 7 e tre riprese di produzioni precedenti, e L’Altro Binario (sala Picasso), con i suoi nuovi linguaggi, esplorati quest’anno in 13 spettacoli. Spazio poi agli 8 appuntamenti musicali di Terra. La stagione aprirà il 4 e 5 ottobre con “Metaforicamente Schiros“. La compagnia di casa conclude la trilogia distopica riprendendo “1984“, “Un mondo nuovo“ e la nuova produzione “Fahrenheit 451“.