
I servizi di controllo realizzati assieme dalle polizie locali hanno portato maggiore sicurezza sulle strade cittadine e un miglior contrasto allo spaccio nei boschi
Pattuglie congiunte delle polizie locali di Ceriano Laghetto e Meda per aumentare la sicurezza sulle strade. Nell’ambito del progetto intercomunale Parco Groane, finanziato dalla Regione, il comando di Ceriano ha organizzato posti di controllo in diversi punti strategici del paese, come via Mazzini, via Campaccio e la frazione Dal Pozzo, ben visibili e quindi con un forte impatto deterrente. Come parte del progetto, inoltre, è stata concessa una motocicletta in comodato d’uso gratuito dal comando di Meda alla polizia locale di Ceriano Laghetto, così da ampliare le dotazioni a disposizione per il presidio del territorio. "La cooperazione tra i corpi di polizia locale ci permette non solo di ottimizzare uomini e mezzi, ma anche di aumentare la percezione di sicurezza sul territorio, rafforzando al tempo stesso il presidio delle aree più delicate, come gli accessi al paese e le zone del Parco delle Groane", ha sottolineato il comandante di Ceriano, Claudio Cardea. La collaborazione tra i corpi di polizia locale è un progetto che la Regione sostiene ormai da tempo e si concentra nella seconda parte dell’anno, dall’estate fino a dicembre.
In quest’area le attività si concentrano su due fronti: quello della viabilità e della sicurezza stradale e quello della repressione dei fenomeni di spaccio e consumo di stupefacenti, in particolare nella zone a ridosso dei boschi del Parco delle Groane, al confine tra Ceriano Laghetto e Solaro. L’iniziativa ha portato a risultati concreti in termini di maggiore presenza sul territorio, prevenzione e deterrenza.
La collaborazione con Meda proseguirà nelle prossime settimane, sino a fine anno, con nuove azioni congiunte. Sul futuro del progetto è stato chiaro il sindaco di Ceriano, Massimiliano Armando Occa. "È evidente che esperienze come questa funzionano e producono risultati tangibili – ha detto –. Per questo riteniamo fondamentale che la Regione torni a investire con decisione, e in misura ancor maggiore, su iniziative che consentono di presidiare meglio i territori e garantire più sicurezza ai cittadini".