GABRIELE BASSANI
Cronaca

Polizie locali unite nelle Groane, scacco alla criminalità

Dalla Regione altri 45mila euro per pattuglie straordinarie di polizia locale nell’area delle Groane. Per il quinto anno consecutivo viene...

Altri 45mila euro investiti dal Pirellone per pattuglie straordinarie nelle Groane Limbiate ha firmato come ente capofila

Altri 45mila euro investiti dal Pirellone per pattuglie straordinarie nelle Groane Limbiate ha firmato come ente capofila

Dalla Regione altri 45mila euro per pattuglie straordinarie di polizia locale nell’area delle Groane. Per il quinto anno consecutivo viene finanziato il progetto “Parchi e stazioni sicure“ che prevede un controllo più frequente di zone “sensibili“ per il fenomeno dello spaccio e non solo. Il Comune di Limbiate ha sottoscritto l’accordo come ente capofila per svolgere una serie di servizi straordinari coordinando diverse polizie locali. In particolare, le pattuglie straordinarie saranno condotte da personale delle polizie locali di Arese, Barlassina, Bovisio Masciago, Bregnano, Carimate, Caronno Pertusella, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Garbagnate Milanese, Lazzate, Meda, Seveso, Solaro, Varedo e del Parco delle Groane nel periodo luglio-dicembre 2025.

"Ancora una volta - dice l’assessore regionale Romano La Russa - promuoviamo e incoraggiamo la sinergia tra più Comuni e Comandi di polizia locale per rafforzare la sicurezza sul territorio. Gli obiettivi sono molteplici: il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, il contrasto e la prevenzione della microcriminalità, il controllo dei comportamenti scorretti sulla strada, in particolare la guida sotto effetto di alcol o di droga. Qui abbiamo iniziato nel 2021 e stiamo continuando forti degli ottimi risultati ottenuti". Lo stesso assessore elenca i risultati ottenuti lo scorso anno: "Il progetto ci ha permesso di controllare nelle aree del Parco delle Groane, Parco del Lura e Parco Pineta circa 2.000 persone, impiegando 100 operatori. Tra settembre e novembre gli agenti hanno controllato 1.731 veicoli e hanno emesso 331 verbali per violazioni del Codice della strada. In tutto 19 le patenti ritirate e 47 i fermi e i sequestri di eseguiti. Inoltre, 401 conducenti sono stati sottoposti a test alcolemico e 137 ai drug test. Complessivamente, 11 conducenti sono risultati positivi all’alcol e 3 alle sostanze stupefacenti".

Numeri che si intendono replicare o eventualmente anche superare quest’anno con la nuova edizione del progetto

Gabriele Bassani