
Un incontro e uno spettacolo musicale in programma oggi ai Musei Civici
Musica, teatro e riflessioni per rievocare e raccontare la celebre e drammatica storia spirituale e amorosa di Abelardo ed Eloisa. E poi il fascino del codice medievale che ha ispirato i Carmina Burana di Carl Orff, il pensiero teologico di San Tommaso d’Aquino e un concerto basato su un antico testo apocalittico cantato ancora oggi tra Sardegna e Isole Baleari. Monza e la Brianza si tingono di Medioevo con una serie di incontri e spettacoli, da qui a metà ottobre, organizzati nell’ambito del MedFest, il Medioevo Festival in Lombardia, la rassegna dedicata alla valorizzazione del patrimonio medievale lombardo.
Saranno in tutto 9 gli eventi previsti sul territorio, distribuiti tra i Musei Civici monzesi, il Museo del Duomo sempre nella città di Teodolinda, il parco di Villa Sottocasa a Vimercate e la suggestiva Basilica romanica dei Santi Pietro e Paolo a Carate, nella frazione di Agliate. Si comincerà oggi con un doppio appuntamento ai Musei Civici di via Teodolinda: alle 18 Rossana Guglielmetti, docente all’università Statale di Milano, trasporterà col suo racconto nella Parigi del XII secolo per far immergere nelle vicende di Abelardo, maestro di filosofia e teologia che rivoluzionò il pensiero dell’epoca, e di Eloisa, con cui intrecciò una storia d’amore e di passione intellettuale.
A seguire, alle 21, nel Chiostro degli Umiliati lo spettacolo teatrale e musicale “Io, Eloisa - Una storia medievale“: basata sull’autobiografia di Abelardo, le lettere che i due si scambiarono e le testimonianze dei contemporanei, la rappresentazione legge i fatti dal punto di vista non convenzionale di Eloisa, in un’orgogliosa rivendicazione di sentimenti e scelte personali. A interpretare lo spettacolo l’attrice Ancilla Oggioni, accompagnata da Matteo Zenatti a voce e arpa e da Elisabetta de Mircovich a voce e viella che eseguiranno musiche vocali e strumentali dell’epoca, fra cui alcuni canti composti dallo stesso Abelardo. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria attraverso il sito del MedFest. Tra gli altri eventi in programma, giovedì 18 la conferenza “I Carmina Burana: una doppia rivoluzione“ e il 12 ottobre ad Agliate il concerto “Il canto della Sibilla“, con Eugenia Amisano e i Musicaround.