
Il bando “Giovani connessioni“ ha stanziato 52mila euro, dagli spazi studio allo sport inclusivo
Finanziati i nuovi 6 progetti di “Youth Bank“, bando “Giovani connessioni“, per un totale di 52 mila euro. Un’iniziativa innovativa di Fondazione comunità Monza e Brianza che mette i giovani al centro del cambiamento sociale. "Non si tratta solo di finanziare progetti - sottolinea Marta Petenzi, segretaria di Fondazione MB - ma di fornire a ragazzi e ragazze tra i 16 e i 28 anni gli strumenti e le competenze per diventare agenti attivi di sviluppo e innovazione nella comunità. Crediamo che il futuro debba essere costruito con le nuove generazioni, valorizzando le loro idee, la loro energia e il loro punto di vista unico".
Youth Bank coinvolge un gruppo di ragazzi e ragazze a cui Fondazione della Comunità di Monza e Brianza affida risorse economiche per sostenere progetti sociali, culturali o ambientali ideati e gestiti in prima persona da loro coetanei, accolti e sostenuti da enti senza scopo di lucro, grazie al supporto di Spazio Giovani.
“Semi del futuro... coltivare il benessere“ è il progetto formulato dagli studenti dell’Istituto Castiglioni di Limbiate. "Siamo un gruppo di studenti dell’Istituto Agrario di Limbiate (con l’Associazione Contrati Aps) - spiegano i ragazzi - che, guidati dall’esperienza dello scorso anno, vorrebbe continuare a dare un piccolo contributo al cambiamento, attraverso attività che possano ’buttare un seme per coltivare’ una scuola in cui il benessere emotivo e relazionale diventi parte integrante del vivere quotidiano". Contributo di Fondazione 9.600 euro.
Il Progetto Baobab, a Villasanta, è pensato per i giovani, per creare uno spazio interdisciplinare di aggregazione culturale e di benessere, dove possano studiare, esprimersi, condividere esperienze e sviluppare il loro potenziale creativo e di rete, attraverso la collaborazione nello studio e la varietà dei metodi di studio, laboratori, eventi culturali. Le attività si realizzano alla ex sede della polizia locale di Villasanta in Villa Camperio.
A Carate, l’associazione “La casa di Emma propone “(S)Blocchi di partenza“(contributo10 mila euro), focus specifico sui bambini della fascia di età compresa dai 4 agli 11 anni e le loro famiglie, proponendo attività di sport inclusivo, sia all’interno della sede dell’associazione (all’oratorio di Villa Raverio), sia anche con gite sul territorio. La parrocchia dei Santi Pietro e Paolo di Muggiò propone “College - La casa dei giovani“, da 8.000 euro. La parrocchia di San Desiderio di Corezzana propone il progetto “BlueTutti“ (contributo 10.000). A “Villa Teresa“, immobile di proprietà comunale che ospita il Centro Sociale Ricreativo Correzzana (centro anziani) organizza studio individuale e di gruppo, incontri con psicologi, serate “chill&fun“ e la realizzazione di un orto di comunità. La parrocchia San Giulio di Cavenago Brianza ha formulato “Alziamo legami, schiacciamo confini“ da 8.000 euro.