
Massimiliano Riva, presidente di Aeb (società del gruppo A2A), ha presentato l’iniziativa “Re-GenerAction”: «Nuove visioni per trasformare i nostri territori»
Nasce in Brianza l’hackathon per coinvolgere i giovani nella rigenerazione urbana sostenibile: città più verdi, intelligenti e inclusive. Aeb, società del Gruppo A2A, lancia “Re-GenerAction”, il primo hackathon territoriale promosso da una multiutility in Brianza con l’obiettivo di coinvolgere giovani talenti nello sviluppo di soluzioni concrete. Il tema del challenge, “Sustainable Urbanization”, è frutto del confronto con il territorio ed è stato individuato dagli stakeholder in occasione del forum di sostenibilità territoriale di Monza e Brianza dello scorso novembre.
Il progetto, rivolto a studenti universitari, neolaureati e giovani professionisti tra i 18 e i 30 anni, nasce per offrire uno spazio di confronto e co-progettazione sui temi chiave dello sviluppo urbano sostenibile. "L’hackathon che abbiamo sviluppato si concentra su tre ambiti chiave: transizione energetica urbana, economia circolare e innovazione sociale - spiega Massimiliano Riva, presidente di Aeb -. Con “Re-GenerAction” lanciamo una sfida ambiziosa alle nuove generazioni: diventare protagoniste del cambiamento, portando visione, competenze e coraggio nella trasformazione dei nostri territori".
Obiettivo principale del challenge è ideare uno strumento digitale avanzato per coordinare le azioni urbanistiche nella Brianza, tutelare l’ambiente, migliorare la qualità della vita e promuovere una crescita urbana sostenibile. Le candidature sono aperte fino al 19 settembre. Dopo una prima fase di raccolta delle iscrizioni, il progetto entrerà nel vivo a settembre con l’evento di lancio e un Career day dedicato. Seguirà un programma di accelerazione strutturato in quattro bootcamp tematici, sessioni di mentorship, incontri con esperti e accesso a una piattaforma digitale per il lavoro collaborativo.
I team finalisti presenteranno i propri progetti a fine ottobre durante il Pitch day, davanti a una giuria composta da professionisti del settore, rappresentanti istituzionali e stakeholder del mondo dell’innovazione. I tre progetti migliori riceveranno premi da 2.500, 1.500 e 1000 euro in buoni Amazon. Le migliori idee potranno ispirare le strategie di rigenerazione urbana sostenibile del territorio brianzolo. Tutte le informazioni sul sito https://re-generaction.it, dove è presente anche il modulo per partecipare.