REDAZIONE MILANO

Alessandro Basciano atteso per il braccialetto elettronico. Il “giallo” risolto sulla disponibilità di apparecchi

Lo scorso 6 agosto il dj, ex di Sophie Codegoni, non si era presentato in commissariato sostenendo di non abitare più a Milano ma alle Canarie. Il 14 dovrà ripresentarsi. Smentite da Fastweb le voci sull’esaurimento dei dispositivi

Alessandro Basciano sostiene di non vivere più a Milano ma alle Canarie

Alessandro Basciano sostiene di non vivere più a Milano ma alle Canarie

Milano, 11 agosto 2025 - Dopo aver saltato la prima “chiamata”, ecco un altro appuntamento per l'applicazione del braccialetto elettronico per Alessandro Basciano, accusato di stalking nei confronti della ex compagna Sophie Codegoni e destinatario di un divieto di avvicinamento.

7A98DAEF1D9D65FD6BF0AEEA3861A1C0-93911081
La proposta di matrimonio di Alessandro Basciano a Sophie Codegoni al Festival di Venezia

Appuntamento bucato

Il deejay, che lo scorso 6 agosto non si era presentato a una prima convocazione, è atteso giovedì 14 in commissariato a Milano. La misura era stata disposta dal Tribunale del Riesame, che ha previsto per lui gli arresti domiciliari in caso di rifiuto a indossare il dispositivo.

Approfondisci:

Rifiuta il braccialetto elettronico, il dj Basciano ai domiciliari

Rifiuta il braccialetto elettronico, il dj Basciano ai domiciliari

Mancano bracialetti?

Secondo l’Ansa, a quanto si è appreso, tuttavia, al momento non ci sarebbe disponibilità di braccialetti: anche se Basciano stavolta dovesse decidere di presentarsi all'appuntamento, l'applicazione sarebbe possibile solo qualora se ne liberasse uno.

Fastweb rassicura: ce ne sono

A tal proposito, nel corso della giornata, sono arrivate rassicurazioni. In altre parole, braccialetti elettronici per il mese di agosto non sono terminati e Alessandro Basciano potrebbe ottenere il suo. A confermarlo è Fastweb, società che opera esclusivamente come fornitore tecnico del servizio. "I tempi e le modalità di installazione dei dispositivi sono stabiliti dalle forze dell'ordine" e Fastweb, "per ragioni di tutela della privacy, non conosce l'identità dei destinatari del provvedimento". Tuttavia la società segnala - diversamente da quanto risultava agli inquirenti - "che non essendo stata ancora raggiunta la soglia contrattuale prevista per il mese di agosto non sussistono, a oggi, carenze nella fornitura dei dispositivi".

Arresto e scarcerazione

Il 35enne era stato arrestato lo scorso novembre nell'inchiesta coordinata dall'aggiunta Letizia Mannella e dal pm Antonio Pansa, per poi essere scarcerato meno di 48 ore dopo. A seguito del ricorso della Procura, il Riesame aveva disposto per lui il divieto di avvicinamento a meno di 500 metri dalla ex fidanzata con braccialetto elettronico.

Le residenza alle Canarie 

Rinunciando all'appuntamento della settimana scorsa, il deejay ha comunicato tramite il suo legale di avere la residenza alle Canarie e di non possedere più un appartamento a Milano, nonostante risulterebbe avere ancora un domicilio nel capoluogo lombardo. In caso di nuovo rifiuto all'applicazione del dispositivo, al rientro in Italia rischia i domiciliari.