GABRIELE BASSANI
Cronaca

Il Maestro torna a casa. Spotti dirige a Cesano

Il giovane direttore d’orchestra, già affermato a livello mondiale, nella sua città "È un sogno che avevo fin da bambino e che finalmente si realizza".

Michele Spotti, nato e cresciuto a Cesano Maderno, è direttore d’orchestra

Michele Spotti, nato e cresciuto a Cesano Maderno, è direttore d’orchestra

"Un sogno che avevo fin da bambino e che oggi si realizza". Tornando qui, dove tutto è iniziato. Il Maestro Michele Spotti, 32 anni, oggi direttore dell’Opéra di Marsiglia, si esibirà stasera nella sua Cesano, nel Giardino di Palazzo Borromeo.

"Un luogo a cui sono molto affezionato, la mia oasi di pace" racconta Spotti, che ieri mattina ha partecipato alla presentazione dell’evento accanto al sindaco Gianpiero Bocca, particolarmente orgoglioso di questo ritorno a Cesano di Michele Spotti, che da qui è partito per "conquistare il mondo" con il suo talento che lo ha già portato, ancora giovanissimo, su alcuni dei palcoscenici più prestigiosi d’Europa e non solo e che a maggio del prossimo anno sarà al Metropolitan House di New York a dirigere “La Traviata“ di Giuseppe Verdi. Il sindaco ha ribadito la sua riconoscenza nei confronti del maestro che "nonostante i numerosi impegni in tutto il mondo, ha voluto dedicare alla sua Cesano Maderno questo concerto straordinario. Sarà una serata da ricordare e l’occasione per dimostrare a Michele la riconoscenza, l’ammirazione e l’affetto di tutta la città".

Anche la scelta dei musicisti e del programma del concerto è frutto del percorso artistico di Spotti. A Cesano dirigerà l’Orchestra Filarmonica di Benevento, di cui è da qualche anno direttore musicale e viene considerata una delle formazioni più promettenti del panorama orchestrale italiano: insieme eseguiranno 4 dei 6 Concerti Brandeburghesi di Bach: "una musica a cui sono particolarmente affezionato perché l’ascoltavo sempre in macchina con mia mamma quando veniva a prendermi a scuola" ricorda Spotti. "Per Cesano Maderno l’appuntamento di stasera rappresenta un doppio motivo d’orgoglio" aggiunge il sindaco. "Innanzitutto perché torna Michele Spotti, che è un cesanese doc ed è avviato verso una carriera eccezionale che lo porta nei teatri più importanti del mondo e poi perché lui ha iniziato la sua formazione qui in città alla Cams, la nostra Civica accademia musicale sperimentale, che continua la sua attività formando nuovi virtuosi della musica".

Per il concerto di stasera sono già stati venduti quasi 400 posti ma ci sono ancora gli ultimi biglietti disponibili, acquistabili anche dal sito www.palazzoareseborromeo.it. Lo spettacolo avrà inizio alle 21,30, con ingresso da via Garibaldi.