
Gli studenti, dopo aver visitato la mostra Museum 2D, elaboreranno un racconto
Da ormai dieci anni racconta non solo la storia di una delle aziende più rappresentative della Brianza, ma trasmette anche cultura facendo respirare ai suoi visitatori quell’atmosfera del legno arredo e del design che solo la Brianza è in grado di tramandare ad alto livello. Il Molteni Museum, la bella realtà del Gruppo Molteni con sede in città, ora si impegna attivamente per la formazione dei ragazzi. Partecipa infatti alla terza edizione di “A Scuola d’Impresa“, progetto promosso da Museimpresa (Associazione Italiana degli Archivi e dei Musei d’Impresa) e Università LIUC, con il contributo dell’Archivio Nazionale del Cinema Impresa di Ivrea. Una partecipazione che dà lustro all’intero progetto, considerando che il Gruppo Molteni è presente in oltre 100 Paesi del mondo e ha contribuito a formare almeno quattro generazioni di professionisti del settore.
Adesso il Molteni Museum propone un project work intitolato “Comunicazione, design e società“. Raccontare per immagini e parole: storie, processi e tendenze", che prevede la creazione di un video o di un elaborato grafico, in formato cartaceo o digitale, che contenga disegni, immagini e parole. In sostanza gli studenti, dopo aver visitato la mostra Museum 2D, selezioneranno diversi materiali in esposizione per elaborare un racconto di immagini e parole che spieghi una storia specifica tra quelle suggerite nella mostra.
Lo scopo è quello di sviluppare e approfondire un sottotema tra quelli possibili: l’evoluzione della rappresentazione degli interni o di una tipologia di prodotto attraverso la sua comunicazione, un focus su un sistema d’arredo o un prodotto specifico e infine la storia del costume tramite oggetti, colori e abitudini di una decade. I ragazzi potranno ispirarsi al mondo del cinema, della narrativa, della fotografia o delle riviste di moda. Il progetto è riconosciuto come percorso valido per l’orientamento e per i Pcto (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento), coinvolgendo discipline come storia, lingua e letteratura italiana, cittadinanza e costituzione.
La terza edizione del progetto, rivolto agli studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado, si svolgerà durante l’anno scolastico 2025/2026 e vedrà la partecipazione di 45 musei e archivi d’impresa associati a Museimpresa. Il percorso si propone di far conoscere l’evoluzione del sistema industriale italiano e il ruolo culturale dei musei e archivi d’impresa, offrendo un’occasione concreta per sviluppare abilità utili nel mondo del lavoro e nella scelta del proprio futuro professionale.