
Il leghista Andrea Villa, ex vicesindaco e assessore alla Sicurezza a Desio, è polemico sulla gestione dei rifiuti in città
Desio (Monza) – “Se viene multata una donna di ottantanove anni perché sbaglia sacco per buttare via alcuni vecchi cd, perché non sanzionare Gelsia Ambiente per i disservizi?”.
È la domanda che Andrea Villa, capogruppo della Lega, pone all’Amministrazione comunale. Il tema, quello della pulizia e del decoro della città, del resto, è di stretta attualità.
A riportare l’attenzione sull’argomento è stato soprattutto il sindaco Carlo Moscatelli che, già in campagna elettorale in primavera, lo aveva indicato tra le sue priorità. Le lamentele da parte dei cittadini, tuttavia, a distanza di mesi non mancano. Anche lo stesso Moscatelli, diventato sindaco, non ha nascosto la sua insoddisfazione.
Ha anche invitato Stefano Bruno Guidotti, assessore all’Ambiente, al fianco degli operatori di Gelsia Ambiente alle cinque del mattino per verificare la situazione. “Da mesi - commenta Villa criticando l’Amministrazione comunale - ricevo segnalazioni continue: cestini che restano pieni per settimane e mancati ritiri del porta a porta. È evidente che non si tratta di episodi momentanei, ma di una criticità strutturale del servizio. Non regge la giustificazione dell’Amministrazione comunale che attribuisce i problemi al rientro a scuole o sul posto di lavoro. I disservizi li registriamo da tempo”.
Andrea Villa chiede dunque misure forti per fare il salto di qualità, denunciando una disparità di trattamento: “Abbiamo assistito al caso di una signora di ottantanove anni, multata con novantuno euro per un piccolo errore nel conferimento di pochi cd. Un cittadino, anche fragile, viene sanzionato subito. Il gestore del servizio, che non rispetta i suoi obblighi contrattuali e che dovrebbe subire penali fino a cinquecento euro per ogni mancato giro, invece, non viene toccato. Questo non è accettabile”.