
Nelle camere bianche del big mondiale sono garantiti standard di pulizia elevatissimi
Agrate (Monza) - Fermato l’anno scorso dalla pandemia, torna il “Summer job“ in STMicroelectronics. A partire da lunedì 7 giugno circa 250 giovani entreranno nella sede di Agrate ed altrettanti a Catania per assicurare il mantenimento del pieno utilizzo degli impianti durante il periodo delle ferie. Un lavoro estivo di tre mesi in uno degli ambienti più high-tech del mondo e nuove opportunità aperte per giovani tecnici. Si tratta di un’opportunità unica per maturare un’esperienza di lavoro all’interno di reparti di produzione ad alta tecnologia con la mansione che si svolgerà in ambienti – le camere bianche – dove sono garantiti i più elevati livelli di pulizia al mondo, requisito necessario per la produzione di dispositivi microelettronici di cui l’azienda di Agrate è uno dei big mondiali. Il 2021, che tutti sperano sia l’anno dell’addio all’emergenza sanitaria, sarà di grande crescita e di ingenti investimenti ad Agrate.
La multinazionale italo-francese infatti non cerca solo i 250 giovani cui affidare il “Summer job“. STMicroelectronics ricerca infatti anche decine di persone che possano ricoprire il ruolo di “maintenance engineer“ non con contratti a termine bensì a tempo indeterminato. Il posto fisso, quindi, per garantire le attività di manutenzione all’interno dei propri reparti, incluso un avanzatissimo nuovo impianto di produzione in via di completamento. Un’attività organizzata su turni, che richiede competenze in ambito tecnico ed eventualmente anche in attività analoga. Il profilo è quello di una diplomata o di un diplomato in Elettronica che desideri lavorare in un ambiente dove l’automazione industriale è ai massimi livelli e in continua evoluzione. Chi ha i requisiti per ricoprire il ruolo di “maintenance engineer“ può inoltrare il proprio curriculum vitae collegandosi al sito www.st.com, sezione “Careers“.
Con i “Summer job“ invece si enterà nell’azienda di via Olivetti per sostituire i lavoratori in ferie fino a settembre. Si porteranno a casa, per i tre mesi, 5mila euro netti grazie anche alle maggiorazioni previste per il lavoro a turni. Da coinvolgere sono in larga parte studenti maggiorenni che potranno fare una prima esperienza di lavoro in un ambiente high-tech talmente avanzato da avere pochi eguali al mondo. «Ma quest’anno abbiamo anche persone, padri e madre di famiglia, rimasti senza lavoro a causa dell’emergenza sanitaria", dice Sergio Mariani, delegato sindacale Rsu della ST. "Grazie al buon andamento del mercato i carichi produttivi sono alla saturazione, per questo come Fim e Fiom hanno chiesto di stabilizzare alcuni dei lavoratori estivi".