REDAZIONE MILANO

Week-end del 25, 26 e 27 settembre: eventi, concerti, mostre e sagre. Ecco cosa fare in Lombardia

Concerti, sagre gastronomiche, mostre d'arte, notti in discoteca, eventi sportivi, happening all'aperto e mercatini dove trovare perle preziose: c'è di tutto per passare a Milano e in Lombardia la notte del venerdì 25, il sabato 26 oppure domenica 27 settembre

Sfilate di moda

Milano, 25 settembre  2015 - Concerti, sagre gastronomiche, mostre d'arte, notti in discoteca, eventi sportivi, happening all'aperto e mercatini dove trovare perle preziose: c'è di tutto per passare a Milano e in Lombardia la notte del venerdì, il sabato sera oppure la domenica pomeriggio. Ecco una lista di eventi in programma per venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 settembre. Senza dimenticare gli eventi di Expo 2015.  e le previsioni meteo per il week end.

 

MILANO

Dal 23 settembre al 28 settembre a Milano la Settimana della Moda Milano Moda Donna con la presentazione delle collezioni primavera/estate e centinaia di sfilate, eventi di contorno, feste nei locali più trendy.

Domenica 27 settembre il famoso youtuber Just Rohn incontrerà i giovani fan a Piazza Portello, zona Viale Certosa - Piazzale Accursio: un meet  and greet all’insegna del divertimento e del gioco che si svolgerà sotto la vela del Portello  grazie a Personal Gamer e in collaborazione con GameStop dalle 15 alle 18. Un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di videogames, che potranno conoscere il  loro beniamino e acquistare le magliette ufficiali di Rohn e degli altri ragazzi della community Melagoodo e farsele autografare. Tra gli youtuber più apprezzati del panorama italiano, Rohn conta oltre 500mila iscritti sul  proprio canale, che lui stesso definisce “Un canale per divertirsi in compagnia, farsi due  risate e magari migliorare assieme :)”. 24enne della Provincia di Como, Rohn – nome d’arte di  Matteo Colombo – ha deciso dal 2008 di condividere la sua immensa passione per i videogiochi  con le centinaia di migliaia di utenti che lo seguono.

Una tre giorni dedicata al Festival delle Arti di Strada: è lo Strà, che si terrà dalle 17 di venerdì 25, sabato 26 alle 20 di domenica 27 settembre nel centro di Milano. Giocolieri, clown, acrobati, danzatori,Un clown (Afp) percussionisti, visual artist si esibiranno al Castello Sforzesco, Parco Sempione, Darsena del Naviglio, vie del centro fra piazza Duomo e Cairoli che diventeranno un grande palcoscenico a cielo aperto. In Piazza del Cannone è attiva per tutti e tre i giorni un'area street food di qualità a cura di Eat Urban - Food Truck Festival. Più di 100 spettacoli ed eventi gratuiti con artisti singoli e compagnie selezionati a livello nazionale e internazionale. Tutti gli eventi sono gratuiti (IL PROGRAMMA)

Dal 13 agosto al 29 settembre 2015, l’area esterna al Forum di Assago ospiterà la prima edizione del Milano Latin Festival, un viaggio ideale nella realtà latinoamericana dove le parole d’ordine saranno musica, concerti, balli e gastronomia. Un programma ricco di iniziative mirate al divertimento per tutti. Il grande palco, con 1500 posti al coperto, sarà per tutta la settimana la vetrina ideale per dj set, concerti e animazione: il lunedì si alterneranno dj latini di fama internazionale e ballerini professionisti per coinvolgere il pubblico con i ritmi di salsa, merengue, bachata e tutto il panorama della musica latinoamericana. Tutte le informazioni  e il programma.

Prima edizione di "Together Music Festival" al Fabrique di via Fantoli, un evento dance che strizza l'occhio ai principali festival mondiali di questo genere musicale. "Together", perchè saranno 4 i dj che "insieme" costruiranno la colonna sonora della serata. In pole position le Nervo, le tremende gemelle Australiane, superstar della musica EDM, che con un passato da modelle, incarnano perfettamente i valori di questo show tra moda e musica. A loro si affiancheranno il produttore olandese Don Diablo, l'enfant prodige Julian Jordan ( classe 95 e già idolo della sua generazione ) ed il "nostro" Fraanklyn, noto per la sua ultima produzione "Rock The Funky Beat". Ingresso 25 euro+ddp.

MADRE_7651393_170313A Palazzo Reale, attraverso le opere di oltre cento artisti internazionali, "La Grande Madre" analizza l'iconografia e la rappresentazione della maternità nell'arte del Novecento, dalle avanguardie fino ai nostri giorni. Dalle veneri paleolitiche alle ‘cattive ragazze’ del post-femminismo, passando per la tradizione millenaria della pittura religiosa con le sue innumerevoli scene di maternità, la storia dell’arte e della cultura hanno spesso posto al proprio centro la figura della madre, simbolo della creatività e metafora della definizione stessa di arte. La Grande Madre mescola il contemporaneo con la storia, accostando opere di oggi e capolavori storici, gemme sconosciute e artefatti provenienti dal mondo del cinema e della letteratura, ed evocando un ricco tessuto di associazioni, ricordi e immagini. Tutte le informazioni.

Mostra di Giotto a Palazzo Reale a Milano: dal 2 settembre 2015 all'11 gennaio 2016 Eventi a Milano. Tra le opere in esposizione ci sono quelle prestate da Uffizi, Bologna, Musei Vaticani.  Tre opere su tutte: il Polittico Stefaneschi, realizzato da Giotto per l'altare maggiore di San Pietro e ora esposto ai Musei Vaticani.  Il Polittico Bologna, conservato nella pinacoteca del capoluogo emiliano, che misura 340 centimetri di lunghezza per 191 di altezza. Il Polittico di Badia, conservato agli Uffizi e originariamente pensato per Santa Maria.  Nella città di Milano Giotto concluse la sua attività, proprio a Palazzo Reale, e il capoluogo lombardo ospita lavori giotteschi a San Gottardo in Corte, all'Abba. Tutte le informazioni

Una celebrazione della vita di tutti i giorni. Leggera e curiosa. È la fotografia di Robert Doisneau, dal 21 settembre al 17 novembre allo Spazio Forma, che attraverso i suoi scatti ci mostra la bellezza spontanea del suo piccolo teatro personale, come amava definire il quotidiano. Il bianco e nero dei ritratti parigini e il cielo blu cobalto di Palm Springs si susseguono in un'esposizione che mostra un lato inedito del fotografo originario delle banlieu. Un lato festoso e ironico, per il quale la fotografia è "l'unico antidoto all'angoscia di non essere".

Ospite sul palco del Tunnel Club, venerdì 25 settembre, tINI dj tedesca diventata in pochi anni un'artasta donna fra le più richieste della scena techno e house internazionale con residenze all'Ushuaia di Ibiza e al Fuse di Londra. Attiva dal 2003 nei migliori club della scena di Monaco - sua città d’origine, nel 2008 attira l’attenzione di Loco Dice e si unisce alla famiglia Desolat e Artist Life. Il suo party tINI & the gang è diventato così nel giro di pochi anni uno dei maggiori successi della stagione ibizenca. Prezzi 15-20 euro, via Sammartini.

Mongolfiera al PratoJeep, in qualita' di Main Partner del progetto "MiColtivo. The Green Circle" promosso da Fondazione Riccardo Catella in collaborazione con Confagricoltura, offre ai cittadini milanesi e ai visitatori di Expo Milano 2015 la possibilita' di librarsi sul cielo di Milano in mongolfiera, dall'8 agosto al 25 ottobre, ogni fine settimana. I 'viaggiatori' arriveranno a 20 metri sopra l'area di Porta Nuova e potranno godere dell'emozionante panorama della città. 

Il paesaggio si trasforma in visione onirica attraverso il genio di Salvador Dalì. Il sogno si avvicina nella mostra di Palazzo Reale, che aprirà al pubblico il 22 settembre, e dove sarà possibile assistere, per la prima volta in Italia, alla proiezione di Destino, il cortometraggio che il maestro del surrealismo spagnolo realizzò tra il 1945 e il 1946 insieme a Walt Disney. Si va dal rapporto di Dalì con le opere del passato, come la Venere di Milo, a quello con la contemporaneità, e in particolare con la guerra, esplorato nella Stanza del Male. Un modo per andare oltre l'aurea di stravaganza che circonda Dalì per scoprire un cammino artistico che arriva fino all'astrazione, testimoniata dall'ultimo dipinto prima della morte: un monocromo blu che rappresenta Il rapimento di Europa. Un cammino nell'enigma per esplorare l'inconscio.

Terza settimana di vita per Le Cannibale che nel week end della Settimana della Moda propone un paio di serate riservate ai primi che si presentano alla porta di un mondo parallelo che ricorda un po' un delirio alla Mullholland Drive, e un po' un quadro di Magritte. Venerdì serata con Horse Meat Disco, il party che ha conquistato Londra, disco music, ouse, funk miscelati con la giusta dose di adrenalina. Sabato 26 settembre si prosegue con Boris dalla scena berlinese, resident e icona del Berghain/Panorama bar.

Cristina D'Avena e i Gem Boy tornano più pazzi di prima sabato 26 settembre all'Alcatraz dove sarà grande festa all'insegna delle sigle originali dei cartoni animati più famosi di ieri e di oggi con un tocco di satira irriverente con la famosa band bolognese di rock demenziale. Ingresso 10 euro, dopo le 2, 5 euro.

Alla Triennale di Milano va in scena la mostra sul cibo: Artes&Foods, visitabile fino al 1 Novembre 2015.  Allestita negli spazi interni ed esterni della Triennale, Arts & Foods metterà a fuoco la pluralità di linguaggi visuali e plastici, oggettuali e ambientali che dal 1851, anno della prima Expo a Londra, fino ad oggi hanno ruotato intorno al cibo, alla nutrizione e al convivio. Una panoramica mondiale sugli intrecci estetici e progettuali che hanno riguardato i riti del nutrirsi e una mostra internazionale che farà ricorso a differenti media così da offrire un attraversamento temporale, dallo storico al contemporaneo, di tutti i livelli di espressività, creatività e comunicazione espressi in tutte le aree culturali. Una raccolta e un viaggio nel tempo che rifletterà creativamente il tema dell’Esposizione Universale di Milano, “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, attraverso centinaia e centinaia di opere, oggetti e documenti provenienti da musei, istituzioni pubbliche e private, collezionisti e artisti da tutto il mondo.

LaFabbrica in collaborazione con il Circolo Svolta presentano la terza edizione del Monlué Rock Festival. Nuova location a Cascina Monluè dopo le prime due edizioni realizzate presso l’Anfiteatro Martesana. Cinque giorni di festival, da giovedì 24 a lunedì 27 settembre con 30 esibizioni di gruppi live indipendenti sul genere rock, ska, punk, metal e generi affini, spettacoli teatrali e di danza, mostre e installazioni, punto ristoro e birreria. Un evento nato dal basso, autogestito e aperto alla collaborazione per spettacoli di qualsiasi natura. Ingresso sempre libero, tutte le sere cucina e bevande a prezzi popolari.

Dal 23 al 26 settembre, la città si scopre capitale del gusto e ospita al parco Sempione il temporary restaurant più grande d'Italia. Ben 36 piatti esclusivi, proposti da 12 fra i migliori chef del capoluogo lombardo, che condurranno i visitatori in un viaggio attraverso la cucina italiana della tradizione, rinnovata dall'estro creativo dei maestri del palato. Ma se il menù è da guida Michelin, i prezzi (da 4 a 6 euro per porzione) sono alla portata di tutti, anche perché la filosofia del Taste of Milanovuole che tutte le pietanze, dai "Paccheri farciti di stoccafisso mantecato, pesto di rucola e raspatura lodigiana" proposti da Sadler alla "Crema di riso allo zafferano con cioccolato al riso croccante" di Carlo Cracco fino al "Cubotto al cioccolato bianco e zenzero" delPark Hyatt, siano in versione assaggio. 

Lo chef Carlo Cracco (Ansa)L'ultimo appuntamento per vivere il verde cittadino prima dell'autunno è il 24, 25 e 26 settembre alParco Trenno. Si chiama PinC il progetto del Comune per portare i cittadini a scoprire la gioia di correre in mezzo alla natura. E di farlo in modo alternativo, con gli istruttori in tuta mimetica di Italian Military Fitness e la palestra itinerante di Get Fit, o le allenatrici di MammaFit, che aiuteranno le neo-mamme a tornare in forma facendo esercizio con il passeggino. Accompagnati dal ritmo del Move your music contest, concorso per band giovanili emergenti selezionate attraverso il social network musicale MySpace. Domenica invece ci sarà la IMF Milan City Challenge, corsa benefica di 6 chilometri con 8 ostacoli di ispirazione militare per raccogliere fondi contro i tumori al seno. 

Lui, che si ispira a Charlie Chaplin e Marcel Marceau, definisce amorevolmente il suo stile "idiozia espressiva". Il suo nome è Slava Polunin e dal 28 settembre al 17 ottobre, al Piccolo Teatro, incanterà grandi e piccini con le sue bolle di sapone e i giochi di magia. Slava's Snow Show promette di stupire anche i più scettici con effetti speciali, tra cui un'incredibile nevicata in scena, che creeranno un'atmosfera unica ed emozionante, dove il sorriso si alterna a momenti di grande poesia.

'Isola Kult', giunto quest’anno alla seconda edizione dopo il successo dello scorso anno, è una festa che dedichiamo al teatro, al cinema, ai libri, alle parole, alla musica, all’arte, alla fotografia, al cibo, a tutto ciò che per noi è cultura e che vorremmo fosse parte integrante della nostra vita e dei luoghi che ci circondano. E’ una festa che coinvolge i cittadini, li mette in gioco, stimola la socialità, ma  è anche e soprattutto una festa che dedichiamo al quartiere e ai suoi abitanti, diffusa tra le vie e le piazze dell’Isola, volta a portare la cultura in luoghi inusuali e in modo inatteso, spingendo tutti a diventare protagonisti di un nuovo modo di vivere le strade di tutti i giorni. Molti i negozi e le associazioni che hanno aderito al festival: chi organizzando nei propri spazi e con le proprie risorse incontri, laboratori e piccole iniziative, chi partecipando al Gioco, chi proponendo incontri e punti di vista. Tutte le informazioni e il programma della tre giorni.

Il 25 settembre, 26 settembre, 27 settembre a Segrate presso il Parco Esposizioni di Novegro Hobby Model Expo, modellismo dinamico e statico, aereo, auto, navale, ferroviario, militare, meccanico, attrezzature e prodotti per il modellismo, editoria specializzata.

Sabato 26 settembre Industria Scenica sarà in piazza della stazione a Pioltello per la nuova edizione  di Pro-Piazza in Festa, evento annuale organizzato dalla rete Propolis.  Il progetto Propolis riunisce in un unico cappello diversi soggetti istituzionali, cooperative e realtà  sociali e gruppi informali,impegnati nella riqualificazione sociale urbana del quartiere di Seggiano  di Pioltello, alle porte di Milano. Realizzato grazie al Bando Cariplo Coesione Sociale, il progetto si propone di rafforzare le “difese  immunitarie di Seggiano”.  In questa seconda edizione di Pro-Piazza in Festa si alterneranno, dalle 14 alle 19, eventi, incontri,  workshop di writing e riparazioni di biciclette, mostre, laboratori di letture e disegno per i più piccoli,  spettacoli di Teatro, interviste, momenti musicali e tanto altro. I visitatori saranno accolti in un  grandissimo prato posto al centro della piazza, dove si svolgeranno le attività, a voler abbracciare simbolicamente tutti i partecipanti.

Il 25 settembre, 26 settembre, 27 settembre presso l'Abbazia di Morimondo il Pasto Monastico Rinascimentale, Alimentare il corpo, nutrire lo spirito. Il programma di ogni appuntamento prevede un'introduzione all'argomento nel coro, il passaggio in sala capitolare e il pasto nel refettorio, prenotazione obbligatoria. 

Il 26 settembre e 27 settembre a Cassinetta di Lugagnano la Sagra della Polenta Taragna.

Dal 27 settembre al 4 ottobre a Milano Cattedrale c/o Fabbrica del Vapore Suq delle culture Milano, Teatro, Musica, Danza, incontri, mercato mediterraneo, Cucine dal mondo Ecosuq.

Il rapper EnsiA Milano è ancora estate con l'Estathé Market Sound. Sabato 26 settembre appuntamento in via Cesare Lombroso 54 alle 16.00 con il miglior Street Food a cura del Gambero Rosso, intrattenimento per bambini nell'area kids dedicata a cura del Sipario Verde Marionette Milano. A partire dalle 21 spazio ala grande musica con lo show di Ensi, il rapper torinese che presenterà dal vivo il suo "Rocksteady One by One Tour". Attese tantissime le special Guests.

AsCo. De Angeli organizza la tredicesima edizione di Asco De Angeli in Festa, con un tema legato a Expo: il cibo e il benessere del corpo e dello spirito. L'appuntamento è per domenica 27 settembre dalle 8 alle 24. L'evento coinvolgerà piazza De Angeli, via Marghera, Parmigianino, Ravizza, L. Sacco e Sanzio e sarà allietato da un concerto itinerante, quattro corner musicali, un laboratorio di disegno, la via del Gusto con attenzione al Kilometro Zero, esposizione, shopping e show tra i gazebo allestiti dai commercianti di zona. Vi sarà inoltre un concerto di musica classica nel Salone d'Onore di casa Verdi che permetterà anche delle visite guidate (su prenotazione allo 02 499 60 09); esposizioni di artisti e pittori tra le vie del distretto.

 

Leolandia e l'attenzione all'ambienteBERGAMO

Leolandia, che da anni lavora per diventare un parco divertimenti sostenibile, lancia per il quinto anno consecutivo Settembre Gustosamente Verde: un mese  all’insegna dell’eco-divertimento dedicato alla natura e al gusto. Il secondo parco divertimenti  italiano nella classifica di Tripadvisor propone tanti eventi a tema pensati per i più piccoli: da  Puliamo il MiniMondo, con l’amatissimo Topo Tip come portavoce, al laboratorio Le paste  d’Italia, per imparare a preparare la pasta fresca. Tutte le 39 attrazioni del parco, compresa  l’amatissima novità del Mondo di Peppa Pig, sono comprese nel biglietto d’ingresso e su l sito internet prima si acquista e meno si spende a partire da 13,50€. Inoltre, chi verrà al  parco a settembre, potrà tornare gratis in un giorno di apertura a scelta nel mese di ottobre per  festeggiare HalLEOween. Tutte le informazioni.

Il 27 settembre, dalla Fara di Città Alta scatterà la terza edizione della Mezza Maratona dei Mille “Città di Bergamo”.  Dopo il successo della scorsa edizione è confermato l’instragram challenge #MezzaBG. Il concorso anche quest’anno sarà destinato non solo ai runner ma anche, e soprattutto al pubblico  che avrà più facilità di “scatto fotografico”. Il regolamento prevede che la foto debba essere caricata su Instagram entro e non oltre la mezzanotte di martedì 29 settembre, verranno prese in considerazione solo le foto con il tag #MezzaBG e inerenti la gara. Le immagini potranno essere votate dal momento dell’upload fino a lunedì 5 ottobre alle 16. Le prime tre classificate verranno poi esaminate da una giuria presieduta proprio dal race director Migidio Bourifa e al vincitore andrà un premio in tema: un paio di scarpe da running griffate Diadora, lo sponsor tecnico della Mezza di Bergamo.

La Pro Loco di Caravaggio, in collaborazione con il gruppo “Creativi & Hobbisti Bergamo”, invita alla manifestazione “Creazioni per il Caravaggio”, mercatino dell’oggettistica artigianale riservato ai creativi, che si svolgerà sabato 26 settembre 2015 dalle 20 alle 24 in piazza Locatelli e via Polidoro Caldara a Caravaggio in contemporanea con "IoCaravaggio 2015" che celebra la nascita del famoso pittore. Anche quest'anno la rinomata manifestazione Io Caravaggio ospiterà la fantasia dei creativi che popoleranno le vie del centro storico ed esporranno le loro opere realizzando una vetrina colorata dell’estro e dell'handmade. Tutte gli esercizi commerciali resteranno aperti e nelle piazze del centro ci saranno numerosi appuntamenti culturali e punti di ristoro.

 

Sagra dell'uva venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 settembre nell'area Feste di Pontida. La rassegna è arrivata alla 10° edizione con l'apertura alle 18.30 di venerdì 25, degustazione guidata dalle Uva19.30 e musica dal vivo alle 20.45. Sabato 26 si riparte alle 15 con laboratori per bambini, animazione, battesimo della sella, il concorso fotografico "Pontida e i suoi colori". Domenica 27 esposizione di prodotti tipici dell'artigianato, spettacolo teatrale in dialetto bergamasco e dimostrazione agility dog. Per tutta la durata della sagra aperta la cucina con rane fritte, lumache e polenta, spiedo bresciano, tagliatelle al ragù di cinghiale, salsicce e cipolle. INFORMAZIONI

Sabato 26 e domenica 27 settembre dalle ore 9 alle ore 21 Le Due Torri di Stezzano ospiteranno così la seconda rassegna dedicata ad appassionati e amanti di dischi e vinili. Un intero weekend all'insegna della musica e del vintage, con oltre ottanta stand di espositori e collezionisti provenienti dall’Italia e dal resto d’Europa. Due giorni durante i quali si potranno quindi acquistare, vendere o scambiare dischi nuovi e usati, in vinile (33 e 45 giri) e in cd, dei più svariati generi musicali, dalla musica classica al punk, dalla dance all’hip-hop, dal jazz al metal, ma anche materiale promozionale, gadget e molto altro. La "Fiera del disco, cd e vinile" rappresenta una sorta viaggio indietro nel tempo, per tornare agli anni più gloriosi della musica. A Le Due Torri i visitatori avranno così la possibilità di accostarsi a tutti i generi musicali scambiando idee e ricordi, oltre che preziosi dischi per arricchire le proprie collezioni, cogliendo inoltre l’occasione di far valutare il proprio patrimonio discografico ad esperti e professionisti del settore .L’appuntamento con la 2a edizione della “Fiera del disco, cd e vinile” è quindi in programma sabato 26 e domenica 27 settembre dalle 9 alle 21  presso Le Due Torri shopping center in via Guzzanica 62/64 a Stezzano.

Primo appuntamento Juno, al Bolgia di Osio Sopra, l'evento con i grandi protagonisti della scena internazionale in ambito tech e minimal. In console c'è il livornese Ilario Alicante, uno dei migliori esponenti della musica house con sfumature e cadenze latine, minimal techno e elettroniche con lui in back to back Enzo Siragusa e Seb Zito. Si balla dalle 22 alle 8 del mattino, via Vaccarezza 8.

Sabato 26 settembre a Branzi, in località Cagnoli dalle 8 alle 13.30, si svolge la Mostra zootecnica del bestiame bovono di razza bruno alpina.

Ad Azzano San Paolo domenica 27 settembre, in Piazza IV Novembre dalle 9 alle 22, si svolge la Fiera della Madonna del Santo Rosario. Settori merceologici vari.

A Treviglio domenica 27 settembre, in Via Libertà e Via Leonardo da Vinci dalle  7.30 alle 22, si svolge la Festa di San Luigi. Settori merceologici vari.

 

Casoncelli bergamaschiBRESCIA

Da giovedì 24 settembre a domenica 27 settembre a Barnariga presso lo Stadio Comunale e l’Oratorio Parrocchiale la Fiera del Casoncello, previsti raduni, tornei, eventi, spettacoli, musica e stand enogastronomico dove gustare il famoso Casoncello di Barbariga.

Dal 25 settembre al 27 settembre e dal 3 ottobre al 4 ottobre a Tignale la Sagra del Tartufo, stand gastronomico con degustazioni di prodotti tipici, passeggiate alla ricerca del Tartufo, scuola di cucina e menù speciali nei ristoranti locali. 

Il 27 settembre a Brescia in piazza Vittoria il mercatino dei prodotti biologici.

 

COMO

Il rapper Marracash (Ansa)A Tremezzina da sabato 26 settembre a domenica 27 settembre, in località Ossuccio - Parco Comunale dalle 10, si svolge l'evento: "Gusto e Vino: Le Regioni d'Italia". Mercatino, gastronomia locale a cura dell'Associazione La Soccorsina e Confesercenti. Ingresso gratuito.

Sabato 26 settembre a Grandola ed Uniti, presso Villa Camozzi a Codogna alle 21, si svolge il Concerto alla Vila Camozzi. Elena Cornacchia, flauto; Giorgio Costa, pianoforte. Musiche di Mozart, Franck. Ingresso a pagamento.

Il 26 settembre e 27 settembre a Bregnano la Sagra della Polenta. 

Sabato 26 settembre arriva al Made di Como per il suo Status Showcase Club Tour, Marracash, il King del Rap. Status" è il quarto album ufficiale di Marracash, concluso lo scorso dicembre dopo un intenso periodo trascorso tra Londra, Milano e Los Angeles per nuovi incontri e nuove sperimentazioni musicali. “Senza un posto nel mondo” è il nuovo singolo di Marracash feat. Tiziano Ferro, tratto da “Status". L'appuntamento è in via Sant'Abbondio 7, dalle 23.

Le olimpiadi della liuteriaCREMONA

Il 25 settembre, 26 settembre, 27 settembre a Cremona la manifestazione Cremona Mondo Musica, Salone internazionale degli strumenti musicali d' artigianato e degli accessori per la liuteria.

Il 25 settembre, 26 settembre, 27 settembre a Castelleone frazione Corte Madama la Sagra di Corte Madama, enogastronomia tipica, animazione.

 

LECCO

Dal 6 settembre all'11 ottobre Villa Greppi accoglie per la prima volta nelle sue sale la mostra 'Ritorno in Brianza', una grande mostra multimediale e interattiva, la più importante mai realizzata sul fenomeno della villeggiatura ottocentesca in Brianza e dedicata alla famiglia Greppi che lì, tra le sue mura, ha vissuto. Mostra nella mostra, l'esposizione  di Gaetano Orazio dal titolo Segni e umori: Brianza, un percorso che dal 12 settembre sino all’11 ottobre raccoglierà opere, molte delle quali inedite, di un artista che, proprio come Alessandro Greppi, ha fatto della Brianza la sua casa. Durante le settimane della mostra dal 12 settembre, sempre negli ambienti del piano nobile di Villa Greppi, si terrà l’esposizione dell'artista Gaetano Orazio dal titolo Segni e umori: Brianza, un percorso che sino all’11 ottobre raccoglierà opere, molte delle quali inedite, di un artista che, proprio come Alessandro Greppi, ha fatto della Brianza la sua casa. I lavori in mostra raffigureranno, infatti, la terra di Brianza: luoghi spesso fonte di ispirazione anche per il Greppi, qui visti attraverso la sensibilità di un pittore che al territorio e alla natura è sempre stato particolarmente legato. La mostra sarà inaugurata il 12 settembre alle 17 con una performance artistica dal vivo in Villa, che coinvolgerà i visitatori attraverso l’opera e la creatività di Gaetano Orazio. Scene da un Salone di Bellezza in Villa Greppi, questo il titolo della performance in cui l'artista, coadiuvato da altri performer, accoglierà i suoi visitatori sulla sedia di un barbiere e creerà delle opere d’arte direttamente sul corpo dei presenti. Una performance inaspettata e improbabile proprio come ognuno avrebbe potuto vivere in un ottocento brianzolo nella villa dei Greppi, appunto.

Dal 19 settembre al 4 Ottobre a Lecco, presso il Centro storico, si svolge "Immagimondo". Festival di viaggi, luoghi e culture. Incontri con giornalisti e studiosi con calendario di appuntamenti culturali gratuiti. Il tema della diciottesima edizione 2015 è l'acqua.

Bambini in viaggioDal 26 al 27 Settembre a Civate, presso il complesso di San Calocero e Sala Civica di Villa Canali, è previsto il Festival: "Immagimondo - 18° Festival di viaggi, luoghi e culture". Conferenze e mostre gratuite, cena a pagamento.

Sabato 26 settembre a Mandello del Lario, presso la Chiesa Sacro Cuore alle 10, si svolge la Settima Edizione Festa della Vita.

Domenica 27 settembre a Lecco, presso Lungo Lario Battisti e Lungo Lario Cadorna dalle 8.30 alle 19, è previsto il mercatino "Chi cerca trova". Esposizioni di oggetti di hobbistica.

Domenica 27 settembre a Mandello del Lario, in Viale Giardini dalle 9 alle 20, si svolge la Mostra dell'antiquariato, modernariato e del collezionismo.

Dal 26 al 27 Settembre 2015 a Pasturo, in località Pratobuscante, si svolge la Fiera zootecnica Valsassinese. Mostra di bovini di razza Bruna, esposizione di prodotti tipici e artigianali, merci di generi vari, musica dal vivo e possibilità di cenare con prodotti del luogo. Il programma prevede i seguenti orari: sabato dalle 13 alkle 23; domenica per l'intera giornata.

 

calcioLODI

Dal 12 settembre al 27 settembre a Lodi la Fiera dello Sport, iniziative, manifestazioni, incontri e impianti aperti alla scoperta delle realtà sportive del territorio.

 

MANTOVA

Il 25 settembre a Carbonara di Po Tornare a volare, Librazione di uccelli feriti curati.

Dal 25 settembre al 29 settembre a Villa Poma la Sagra di San Michele Arcangelo.

Il 26 settembre e 27 settembre a Mantova in piazza Sordello Expo alla Corte dei Gonzaga, incontri di gusto nelle Cantine di Vincenzo. In piazza Sordello degustazioni, attività sensoriali e spazio espositivo delle eccellenze mantovane.

Dal 26 settembre al 28 settembre a Gonzaga la Festa dell'Uva in località Bondeno.  

MONZA

La villa reale a Monza

L'ultima attribuzione al grande Maestro Leonardo da Vinci protagonista di una morstra alla Villa Reale di Monza fino al 30 settembre. Un dipinto ritrovato, asportato misteriosamente da un volume del '400 conosciuto come La Sforziade, che ha viaggiato nei secoli dalla corte milanese degli Sforza sino a Varsavia. Un’opera chiamata dallo storico dell’arte Martin Kemp “La Bella Principessa”, ammantata di incanto sublime e magia; il probabile ritratto di Bianca Sforza, figlia di Ludovico Il Moro, definito da Vittorio Sgarbi come “schiettamente leonardesco e profondamente autentico”. Una visione esclusiva e a porte chiuse del più intrigante giallo della storia dell'Arte degli ultimi anni, una delle opere più misteriose, suggestive e affascinanti del grande Genio Leonardesco.

Festa ufficiale di inizio stagione al Bloom di Mezzago. L'appuntamento è in via Curiel 29 per sabato 26 settembre dalle 22 con i country boys Dusty Fellas, Diego Deadman Potron con il suo trash-blues, Soul Finger dj set.

Festa di fine stagione al Masnada di Brugherio nella splendida cornice del Parco Increa. Saranno due le band live a far ballare il pubblico sabato 27 dalle 22: i Quasiviri e Zolle. I milanesi Quasiviri,fondono math-metal monolitico con techno-calypso-kraut robotica, brutalizzano il prog e inneggiano con cori solenni. Ingresso gratuito, parcheggio gratuito

 

Il 26 settembre ad Albiate il Festival Birra, Bio e Benessere dalle ore 10.30 alle ore 23, dalle 18 concerto Rock Pop.

Dal 24 al 27 settembre 12° Sagra della Patata a Lazzate con stand gastronomici, mostre, ristorazione e spettacoli. La festa propone la riscoperta della cultura del territorio ed in particolare del tubero, coltivato in paese sin dal tardo 1700 quando Alessandro Volta, dall’orto della sua casa di Lazzate, lo diffuse nel resto della Lombardia. La sagra propone moltissime curiose ricette, oltre a stand gastronomici dedicati a diverse tipicità della cucina lombarda. Inoltre, mercatini, ristorante e tribute band ai Pink Floyd, Tiziano Ferro e musica Settanta, Ottanta e Novata con "The Funky Machine".

Dario Fo

PAVIA

Domenica 6 settembre è stata inaugurata al Castello Visconteo di Pavia, la mostra 'Dario Fo, Mistero buffoa  colori' e durerà fino al 18 ottobre.  È autore, attore, scenografo, regista teatrale, ma prima di ogni altra cosa è pittore: Dario Fo, premio Nobel per la letteratura nel 1997, utilizza da sempre la pittura per completare la sua attività drammaturgica e oggi, 89 primavere e una forza creativa che non lo abbandona mai, il Maestro Fo ha deciso di immergersi a pieno titolo nel linguaggio dell'arte visiva, spingendosi oltre i confini delimitati e sperimentando con abile virtuosismo nuove e interessanti tecniche espressive. Il risultato è un corpus di oltre 130 opere, inedite al grande pubblico e protagoniste.  Organizzata dai Musei Civici del Castello Visconteo in collaborazione con la Compagnia teatrale Fo Rame e la Libera Università di Alcatraz, sostenuta dalla Fondazione Banca del Monte di Lombardia e da UBI banca e curata da Susanna Zatti, la mostra raccoglie i lavori realizzati nel 2015 da Dario Fo in occasione della pubblicazione del suo Nuovo Manuale Minimo dell'attore, che uscirà a fine agosto per la casa editrice Chiarelettere. La mostra prosegue fino al 18 ottobre 2015 presso i Musei Civici del Castello Visconteo, viale XI Febbraio 35 Pavia.

L’ultima domenica di settembre val bene una gita alla scoperta di Torre d’Isola dove il Comune ha organizzato presso il Campo di Basket ed altre località una giornata all’insegna del divertimento, dello stare insieme, della scoperta e della riscoperta dei luoghi che ci circondano e, forse proprio per questo, troppo spesso sottovalutati. Dalle 8,30 alle 19 il Mercato del Contadino (a cura del MEC - Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia) proporrà convenienza, qualità e prodotti stagionali a filiera corta. Il catalogo prevede solo prelibate eccellenze enogastronomiche del territorio come è nella filosofia del Mec, oggi in trasferta a Torre d’Isola: salame di Varzi, vini DOC dell'Oltrepò Pavese e del Monferrato, formaggi tipici, riso del Pavese, miele. Non mancheranno i prodotti da forno, le offelle di Parona, i succhi di frutta, le salse e le marmellate, la birra artigianale. Per chi poi volesse trasformarsi in commerciante della domenica il Comune ha organizzato Svuota la Cantina, mercatino dell’usato dove sarà possibile proporre gli oggetti che non si usano più e  dargli una nuova vita. Dalle 8,30 alle 19 (per info: 333.7679621). Dalle 12,30 Risottata delle associazioni di Torre d’Isola che peraltro saranno presenti con i loro banchi informativi per tutta la giornata. E per chi volesse andare alla scoperta del proprio territorio, nel pomeriggio due visite guidate al Parco del Ticino (alle 15 e alle 16) e a Villa Botta Andorno, gioiello architettonico straordinariamente aperto al pubblico in quest’ultima domenica di Settembre (visite di un’ora alle 15 e alle 16). Solo su prenotazione telefonando al 347 7264448 – 333 7679621. Si potrà così scoprire la bellezza che ci circonda, sia essa la natura intorno al fiume Ticino o la storia e i misteri di una Villa protagonista di eventi storici e dimora di un fantasma…

Il 25 settembre a Pavia, presso Via XX Settembre dalle 8 alle 19, si svolge l'evento: Mercatini e Curiosità. Oggetti di antiquariato e vintage.

A Voghera sabato 26 settembre, in via Emilia dalle 8 alle 19, si svolge il mercatino: "Curiosità in via Emilia". Mercatino di antiquariato, artigianato, collezionismo e artigianato etnico.

Domenica 27 settembre a Montesegale, presso il Castello dalle 10 alle 18, è prevista la Fiera di San Damiano. Rievocazione storica, canti popolari, rassegna di prodotti tipici, antichi mestieri, bancarelle con oggetti d'antiquariato.

A Mortara il 27 settembre, per le vie della città, si svolge la Sagra del salame d'oca e Palio di Mortara. Apertura di stand gastronomici, sfilata storica in costume, sbandieratori, gioco dell'oca e sagra del prodotto tipico locale.

Domenica 27 settembre a Zavattarello, in Piazza Dal Verme dalle 9 alle 18.30, è prevista la sagra del fungo. Stand gastronomico con intrattenimento musicale al pomeriggio.

 

I pizzoccheriSONDRIO

Dal 5 settembre al 27 settembre a Teglio alla scoperta di sapori tradizionali con il "Pizzocchero d'oro". Quattro fine settimana all'insegna del buongusto con protagonista il piatto principe delle tavole valtellinesi, il Pizzocchero.

Dal 5 settembre al 27 settembre a Teglio alla scoperta di sapori tradizionali con il "Pizzocchero d'oro". Quattro fine settimana all'insegna del buongusto con protagonista il piatto principe delle tavole valtellinesi, il Pizzocchero.

Sabato 26 settembre e domenica 27 settembre a Morbegno si svolge l'evento: "Morbegno in Cantina". Degustazione di vini della Provincia di Sondrio, nel caratteristico centro storico cittadino, accompagnati da tipici prodotti locali.

 

VOLANDIA_OBJ_FOTO_13_4689182VARESE

A Malpensa il più Grande Plastico Italiano. Entrando a Volandia, museo nato dal recupero delle storiche Officine Caproni del 1910 l’impatto sarà davvero emozionante: il pubblico, una volta “salito a bordo” di Volandia si troverà davanti al più grande plastico fisso esistente in Italia: una sorta di museo all’interno del museo. Treni, locomotive, dirigibili, mongolfiere un mondo in movimento che rappresenta la “città ideale” pensata da Leonardo Da Vinci e reinterpretata dal professore Ogliari, “padre” del muse‎o dei Trasporti di Ranco che a breve sarà completamente trasferito a Volandia. Oltre 200 mq di superficie, 400 mt di binari, circa 500 vagoni ferroviari, una mongolfiera, un dirigibile, un centinaio fra aerei ed elicotteri che lasceranno grandi ‎e piccini a bocca aperta". Tutte le informazioni

Altri tre giorni di festa della birra a Varese con il baVARESE ProstFest venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 settembre. Si parte sempre alle 18, con muscia country dal vivo e ballerine, birre speciali a 5, 7 e 10 luppoli e cucina tipica: stinco, risotto con persico, pizzoccheri, gare di birra e salsiccia, gioco del re bavarese, torneo di beer pong. La festa è all'area feste della Schiranna, via Vigevano 26 a Varese.

Domenica 27 settembre a Cantello, presso il Palatenda di via Collodi dalle 14 alle 18, si svolge la settima Festa del Cioccolato. Manifestazione di carattere gastronomico.

A Gavirate domenica 27 settembre, presso il Lungolago Isolino Virginia dalle 10, si svolge la Festa della Zucca. Prodotti tipici, mostra micologica, esposizione di zucche, mostra di attrezzi agricoli e macchinari, apertura stan gastronomico con specialità. 

Dal 26 settembre al 27 settembre a Busto Arsizio, presso Cascina Burattana dalle 8 alle 22, si svolge la Biosfera di San Michele. Generi: alimentari e non alimentari, biologici.

A Bedero Valcuvia domenica 27 settembre dalle 8 alle 18 in Piazza Vittorio Veneto, è prevista la Festa Beata Vergine Del Rosario.