È stata approvata dal consiglio comunale una variazione da 4.166.833 euro, che vede l’applicazione di risorse derivanti dell’avanzo di amministrazione per 3.065.000 euro. Gli interventi più rilevanti riguardano le opere pubbliche, per una cifra complessiva di 1,2 milioni: 300mila da destinare alla manutenzione straordinaria del patrimonio comunale, 262mila per la scuola dell’infanzia Gran Sasso e 121mila per il polo 0-6 anni. Si aggiungono 180mila euro per gli interventi stradali e le asfaltature e 45mila euro per i servizi cimiteriali. Altra cifra significativa è quella relativa al sociale, con 1,1 milioni di euro da destinare al supporto di famiglie con minori, soggetti disabili e anziani per strutture protette, centri diurni e ricovero.
Una cifra di 560mila euro andrà a finanziare diversi progetti rivolti alle giovani generazioni, di cui 221mila a sostegno della locazione e 128mila per acquisto arredi per le strutture dedicate alla fascia 0-6 anni. Inoltre, a sostegno alle attività del commercio locale saranno investiti 85mila euro che serviranno durante il periodo delle festività natalizie. Una voce particolarmente rilevante è quella del recupero dall’evasione fiscale: per il 2024 un tesoretto pari a 529.792,82 euro per quanto riguarda la Tari e 2.670.808 euro per l’Imu. Infine, per l’anno in corso saranno disposte le riscossioni coattive di tutte le partite pregresse finora maturate.
La.La.