MASSIMILIANO SAGGESE
Cronaca

"Una giornata di dialogo. I ragazzi veri protagonisti"

Anche don Luigi Scarlino nella delegazione: "La risposta è il coraggio"

Anche don Luigi Scarlino nella delegazione: "La risposta è il coraggio"

Anche don Luigi Scarlino nella delegazione: "La risposta è il coraggio"

Anche don Luigi Scarlino, parroco della chiesa di Sant’Angelo nel quartiere Aler e promotore del progetto di pastorale giovanile “Un Gancio da Dio“, è stato in missione a Caivano. "Era il marzo 2022 quando padre Maurizio Patriciello, parroco a Caivano, ci fece visita a Rozzano, portando una testimonianza autentica di annuncio del Vangelo. Oggi ho potuto ricambiare quella visita", racconta don Luigi, appena rientrato dalla cittadina campana.

"Grazie al sottosegretario regionale Federica Picchi e al nostro sindaco Mattia Ferretti, ho avuto l’occasione di rincontrare un fratello e un amico. Caivano, terra martoriata, è rinata grazie alla risposta forte dello Stato, al coraggio di uomini e donne che credono nella giustizia, all’audacia di un uomo come padre Maurizio". "Grazie – prosegue don Luigi – ai tanti volti incontrati, in particolare al Commissario Prefettizio di Caivano, allo staff del Commissario Straordinario del Governo, ai rappresentanti di Sport e Salute, e ai nostri amministratori locali con cui ho condiviso questa esperienza: la presidente del Consiglio comunale Rosa Di Vaia, gli assessori Raimondo Nappa, Domenico Anselmo e Lucia Galeone. Un ringraziamento anche al comandante della Polizia Locale di Rozzano, Bottari, per la sua presenza e competenza".

"È stata una giornata ricca di emozioni, di ascolto e dialogo, con al centro i ragazzi, i giovani, le mamme e i papà che dicono no alla mafia, al degrado, alle ingiustizie, e si impegnano ogni giorno per una città più giusta, più bella". Don Luigi, con la pastorale giovanile di Rozzano, è promotore del progetto Un Gancio da Dio. Non ha mai praticato pugilato, ma la passione per la “nobile arte“ gli è stata trasmessa dal padre. Oltre alla sua presenza nelle Sacre Scritture e nelle opere dei pensatori cristiani, il pugilato per lui ha un profondo valore educativo. "È uno sport che ti insegna delle regole – spiega – e anche se può sembrare violento, in realtà è una disciplina che insegna rispetto: verso l’avversario, durante e dopo il match. La boxe ti educa alla disciplina, e sul ring una persona si mette a nudo, non solo perché combatte con i calzoncini, ma perché è lì con le proprie fragilità. Per salirci, devi lavorare anche dentro di te". Con questa convinzione è nato il progetto “Un Gancio da Dio“, secondo in Italia solo a quello promosso dalla chiesa di San Vincenzo al Rione Sanità di Napoli.

Massimiliano Saggese