LAURA LANA
Cronaca

Mancati riposi e velocità eccessiva. Maxi multa al camionista: 11mila euro

Cinisello, la sanzione record per un autotrasportatore tedesco rimasto coinvolto in un incidente. La scoperta grazie al software in dotazione ai ghisa: negli ultimi due mesi aveva accumulato 19 infrazioni.

La polizia locale ha controllato l’autotrasportatore tedesco dopo un incidente avvenuto nella zona industriale di Cinisello: per lui. maxi sanzione da 11mila euro

La polizia locale ha controllato l’autotrasportatore tedesco dopo un incidente avvenuto nella zona industriale di Cinisello: per lui. maxi sanzione da 11mila euro

Aveva collezionato un record di infrazioni, quando è stato fermato dalla polizia locale. A metterlo nei guai e a svelare il corposo pacchetto di irregolarità, trascinate da giorni, è stato un incidente stradale che lo ha visto coinvolto. Alla fine di tutti i controlli, il conducente di un autotreno si è beccato una multa da 11mila euro.

Al volante c’era un cittadino tedesco e il sinistro è avvenuto nella periferia della città, nell’area industriale. Dalle verifiche effettuate dagli agenti è emerso che l’uomo aveva accumulato ben 19 violazioni al regolamento europeo su tempi di guida e di riposo negli ultimi 56 giorni: pause non rispettate, guida oltre i limiti orari e picchi di 130 chilometri orari contro i 90 consentiti dal limitatore. Alla fine dei rilievi, i ghisa hanno elevato oltre 11mila euro di sanzioni per il camionista e hanno spiccato il fermo amministrativo per il mezzo.

Questo risultato è stato possibile anche grazie a un nuovo strumento tecnologico in dotazione del comando di Cinisello: un software avanzato, installato su computer portatile, che permette alle pattuglie di analizzare il cronotachigrafo, il dispositivo che registra velocità, orari di guida, soste e riposi dei conducenti.

"Un investimento che potenzia i controlli e tutela la sicurezza di tutti - sottolinea l’amministrazione - Massima severità per chi mette in pericolo la sicurezza stradale". Lo strumento era entrato nelle disponibilità della polizia locale nel 2021 proprio per eseguire verifiche più particolareggiate e attente sulla circolazione dei mezzi pesanti – autocarri, autoarticolati, autosnodati – che, per le loro dimensioni, rappresentano elementi di maggiore criticità per la sicurezza stradale e richiedono più attenzione.

La legislazione nazionale ed europea – anche con l’ultima modifica del codice della strada – ha infatti introdotto importanti modifiche alla normativa che disciplina i tempi di guida e di riposo, anche con l’installazione dei cronotachigrafi digitali sui veicoli. Lo strumento in dotazione agli agenti consente anche di verificare la velocità istantanea e la velocità autorizzata per quel veicolo. Nella dotazione del comando anche uno strumento di ultima generazione per misurare il livello di rumore emesso dai mezzi in circolazione.