ALESSANDRA ZANARDI
Cronaca

Team di psicologi sul campo : "In prima linea nelle emergenze"

Dal terremoto di San Giuliano nelle Puglie (2002) a quello dell’Aquila (2009), dal disastro ferroviario di Pioltello (2018) al...

Dal terremoto di San Giuliano nelle Puglie (2002) a quello dell’Aquila (2009), dal disastro ferroviario di Pioltello (2018) al...

Dal terremoto di San Giuliano nelle Puglie (2002) a quello dell’Aquila (2009), dal disastro ferroviario di Pioltello (2018) al...

Dal terremoto di San Giuliano nelle Puglie (2002) a quello dell’Aquila (2009), dal disastro ferroviario di Pioltello (2018) al call center di supporto attivato durante l’emergenza Covid fino all’alluvione in Romagna, due anni fa. L’ultimo intervento risale ai giorni scorsi ed è consistito nel sostegno ai passeggeri e al personale dell’aeroporto di Orio al Serio, dove un 35enne di Calcinate, Andrea Russo, si è tolto la vita facendosi risucchiare dai motori di un velivolo in fase di manovra sulla pista. Un episodio che ha sconvolto i presenti, alcuni dei quali hanno assistito alla scena in presa diretta. È corposo il bilancio delle attività di sostegno assicurate, nel corso degli anni, da Sipem Sos Lombardia, il gruppo degli psicologi delle emergenze fondato da Roberta Brivio, con sede a Melegnano. Sono 137 i professionisti che ne fanno parte, pronti ad essere attivati dalla Protezione civile, o dai sindaci, in caso di necessità.

Reperibili a rotazione, i professionisti sono in grado di garantire il pronto intervento in svariati contesti, dalle calamità naturali alle persone scomparse e a molte altre casistiche; l’obiettivo è cercare di aiutare sopravvissuti, parenti delle vittime, soccorritori e cittadini a gestire, nell’immediato, il carico emotivo. Paura, forte stress, difficoltà a rielaborare sono solo alcune delle situazioni nelle quali può essere utile l’assistenza degli esperti. "Uno degli episodi più complessi da gestire è stato il terremoto dell’Abruzzo, dove eravamo operativi su cinque campi diversi e la nostra presenza sul posto è stata piuttosto prolungata. Ogni situazione, in realtà, ha le sue particolarità e i suoi contraccolpi emotivi, che richiedono di essere trattati con attenzione", spiega Roberta Brivio, che di Sipem Sos Lombardia è anche la presidente. A.Z.