GIULIA BONEZZI
Cronaca

Regione, l’ok al bilancio slitta a oggi. Lite in FdI, poi accordo e maratona

Quindici meloniani frenano l’intesa Alparone-opposizioni: stallo di 24 ore e voto notturno, si chiude in giornata "Investiamo due miliardi senza nuovo debito". Il centrosinistra festeggia il fondo per il sostegno all’affitto.

Federico Romani, presidente del Consiglio regionale, ha confermato che la seduta rimasta aperta in notturna riprenderà oggi alle 10

Federico Romani, presidente del Consiglio regionale, ha confermato che la seduta rimasta aperta in notturna riprenderà oggi alle 10

Slitta a quest’oggi l’approvazione dell’assestamento di bilancio della Regione, dopo una votazione notturna preceduta da uno stallo di "oltre quindici ore", calcola il Pd. Ieri la sessione, convocata dalle 10, è iniziata alle quattro e mezza passate, dopo mezza giornata di trattative fuori dall’aula sull’accordo con le opposizioni, che hanno accettato di ritirare la quota ostruzionistica dei loro circa 7.500 emendamenti su 8.200 in cambio di un pacchetto di dieci milioni di euro per una serie di proposte tra cui l’istituzione di un fondo regionale per il sostegno all’affitto che compensi l’azzeramento di quello nazionale. A impantanare l’aula per quasi 24 ore sono state questioni non tanto tra centrodestra e centrosinistra, ma interne alla maggioranza, anzi al partito di maggioranza relativa, Fratelli d’Italia: 15 consiglieri su 22 che si sarebbero messi di traverso al capogruppo Christian Garavaglia e all’accordo che il vicepresidente della Regione e assessore al Bilancio meloniano Marco Alparone aveva raggiunto con le opposizioni. Una grana esplosa mercoledì pomeriggio, intorno a rivendicazioni sul finanziamento di interventi nei territori di provenienza, “concessioni“ giudicate eccessive alle opposizioni e agli alleati di Lega e FI e persino sulle firme da apporre agli emendamenti, e sono servite ore, nuovi colloqui col centrosinistra (e un raddoppio a 60 milioni del tesoretto di maggioranza per "interventi da concordare con la Giunta" nella manovra 2026-28) per uscire dall’impasse e dare il via, previa approvazione del rendiconto 2024, all’esame dei 536 emendamenti rimasti e alla relativa votazione, che riprenderà oggi alle 10 con voto finale in giornata; dopodiché sarà convocata una seduta ordinaria per formalizzare la nomina, voluta da FdI, di Giovanni Bozzetti a presidente di Fondazione Fiera Milano.

"Il confronto è stato acceso - ha detto il vicepresidente Alparone –, ma abbiamo previsto due miliardi di investimenti senza nuovo debito" per dare "risposte reali ai bisogni dei lombardi", come "decine di milioni per i lavoratori che assistono persone con disabilità". L’assestamento aggiunge 35 milioni per i trasporti, 24 per l’agricoltura, 6,5 per ambiente e 5 per calamità naturali, circa 300 sulla sanità. È stato accolto senza modifiche sostanziali il pacchetto da 10 milioni delle opposizioni, di cui 6 in conto capitale (investimenti) e quattro in spese correnti; di questi ultimi oltre metà, 2,5 milioni, saranno la dotazione iniziale del fondo sul modello dell’Emilia-Romagna "che abbiamo proposto - ricorda il capogruppo del Pd Pierfrancesco Majorino – per offrire un aiuto concreto a tante persone non abbastanza povere da aver diritto alla casa popolare ma che non ce la fanno a pagare l’affitto. E colmare un’incredibile lacuna prodotta dal governo Meloni riuscito, in un Paese disattento alle politiche abitative, a far peggio dei precedenti".

Tra le proposte dem tre di Carmela Rozza a favore delle professioni sanitarie, inclusa l’introduzione di voucher per remunerare (con 500, 1.000 e 1.500 euro) gli studenti che superano gli esami di tirocinio del primo, secondo e terzo anno dei corsi di laurea in Infermieristica, mentre Carlo Borghetti ha ottenuto 35 mila euro per il Telefono lilla sui disturbi alimentari. I 5 Stelle festeggiano, tra l’altro, 250 mila euro per il contributo all’affitto per i genitori separati e 100 mila per i ventilatori in carcere; Iv un aumento del finanziamento alla legge sul progetto di vita indipendente delle persone con disabilità, Patto civico misure per promuvere le donazioni di midollo osseo e Avs centomila euro per la popolazione di Gaza.