
Con i lavori eseguiti in notturna, sono iniziate nella serata di martedì, e termineranno a giorni, le operazioni di...
Con i lavori eseguiti in notturna, sono iniziate nella serata di martedì, e termineranno a giorni, le operazioni di posa della passerella ciclopedonale a scavalco della Rivoltana, per collegare la frazione di Novegro al parco dell’Idroscalo. Con l’ausilio di una gigantesca gru, il ponte è stato sollevato e appoggiato sui piloni di supporto. Un passaggio che ha richiesto circa un’ora di lavoro.
Per consentire l’ultimazione dell’intervento, fino a domani la circonvallazione dell’Idroscalo resterà chiusa al traffico dalle 18 alle 6 nel tratto compreso fra le rotatorie del luna park e del circolo Magnolia. La circolazione sarà deviata lungo le vie Rivoltana, Novegro e Jannacci.
Una lunghezza di 57 metri e un peso di 66 tonnellate: sono questi i numeri del ponte, in capo al Comune di Segrate e realizzato con fondi Pnrr. Dotata di due rampe, di salita e discesa - con una pendenza dolce, adatta a pedoni, ciclisti e persone sulla sedia a rotelle - la passerella contribuirà ad arricchire l’offerta di percorsi ciclo-pedonali già presenti sul territorio, innestandosi anche sul sistema della mobilità "green" del capoluogo.
"Un’opera importante per la nostra città e per Milano": così la definisce il sindaco di Segrate, Paolo Micheli. L’installazione del manufatto è stata seguita con attenzione anche dai rappresentanti del Comitato di quartiere Vivere Novegro. "Esprimiamo soddisfazione per il posizionamento della passerella, che di certo rappresenta un valore aggiunto per il territorio - commenta il presidente del comitato, Claudio Gasparini -. Tuttavia, il timore è che, con l’entrata in funzione del nuovo ponte, la nostra frazione possa essere presa d’assalto da coloro che, in arrivo da fuori città, parcheggeranno le auto a Novegro e si muoveranno poi a piedi, o in bicicletta, verso l’Idroscalo. Il rischio di una possibile sosta selvaggia ci preoccupa".
Alessandra Zanardi