MONICA VALERIA AUTUNNO
Cronaca

Passeggiate speciali sul Naviglio alla scoperta di segreti e curiosità

"Scoperta" delle specie vegetali tipiche, osservazione della piccola fauna selvatica, semplice relax fra verde, bosco e acqua, la possibilità...

In passeggiata con i volontari, prossimo appuntamento in programma il 5 settembre

In passeggiata con i volontari, prossimo appuntamento in programma il 5 settembre

Scoperta delle specie vegetali tipiche, osservazione della piccola fauna selvatica, semplice relax fra verde, bosco e acqua, la possibilità di ascoltare storie e leggende di fiume: durano sino a fine settembre le "passeggiate" lungo il Naviglio Martesana, in compagnia dei volontari del servizio civile e degli esperti del Parco Adda Nord. L’itinerario proposto, quello da Villa Gina sino al bosco del Salecc prima di Vaprio d’Adda. Le possibilità di partecipazione più di una: si esce, sino al prossimo 5 settembre e poi nuovamente dal 16 al 30 ogni martedì, giovedì e venerdì, dalle 9.30 del mattino. La passeggiata dura circa due ore- La partecipazione è libera, ma l’iscrizione obbligatoria, tramite qr code o al link https://forms.gle/Q9YZLpivcUqJmVeg6 (per info info@parcoaddanord.it). L’itinerario tipo: ritrovo a Villa Gina di Concesa, di qui discesa all’isola della biodiversità, "piccolo spazio verde vicino alla villa sede dell’ente in cui si trova un breve percorso sensoriale ispirato ai valori dell’inclusività, e dove è possibile ammirare piante aromatiche e di altro tipo".

Si prosegue poi lungo il naviglio Martesana verso Vaprio d’Adda, e con un tragitto di 25 minuti è possibile raggiungere il bosco del Salecc: "nel corso della discesa tra gli alberi - così gli organizzatori - le guide del Parco Adda Nord racconteranno la storia di questo luogo molto particolare e dei suoi miti. Fra gli altri la storia del lago Gerundo e del Drago Tarantasio. Insieme agli esperti i partecipanti potranno cimentarsi inoltre nell’identificazione di alcune specie vegetali, autoctone e non". Alla fine della visita al bosco del Salecc è possibile proseguire autonomamente nella passeggiata verso Vaprio, oppure tornare sempre autonomamente a Villa Gina.

La discesa dal sentiero dal naviglio al bosco è breve "ma può risultare un po’ difficoltosa - le istruzioni dello staff - : occorre quindi prestare attenzione a bambini o persone con difficoltà motoria. È consigliabile l’utilizzo di scarpe comode o comunque adatte all’escursionismo".

M.A.