REDAZIONE MILANO

Chiude il Passante ferroviario: le stazioni sospese, i percorsi alternativi e come fare con i biglietti integrativi

Inizia il calvario per cittadini e, soprattutto, per i pendolari: da lunedì 28 luglio a domenica 24 agosto. Tutte le informazioni

Il Passante ferroviario

Il Passante ferroviario

Milano, 27 luglio 2025 – Chiude il Passante di Milano e inizia il calvario per cittadini e, soprattutto, per i pendolari. Perché il Passante, più di ogni altro mezzo pubblico, consente di raggiungere e, volendo, ‘attraversare’ la metropoli da altre città lombarde, come Pavia, Treviglio, Bergamo. Ecco tutte le informazioni utili da lunedì 28 luglio a domenica 24 agosto.

Le 5 linee suburbane interessate dal Passante

Sono cinque le linee suburbane, la cui caratteristica è di effettuare tutte le fermate, come una linea metropolitana, ma  (S1, S2, S5, S6, S13) sono le uniche che transitano fisicamente all’interno del Passante Ferroviario di Milano, ovvero la galleria sotterranea che collega le stazioni di Milano Certosa/Milano Lancetti con Milano Porta Garibaldi, Repubblica, Porta Venezia, Dateo e Porta Vittoria, fino a Milano Rogoredo.

Le altre linee suburbane (come S3, S4, S7, S8, S9, S11, S12) fanno parte del servizio ferroviario suburbano di Milano, ma non transitano per il Passante, pur integrandosi con esso in alcune stazioni.

Ecco l’elenco delle linee suburbane che transitano per il Passante Ferroviario di Milano, con indicazione dei rispettivi capolinea attuali:

S1 Lodi – Saronno

Collega il nord dell’area metropolitana (Saronno, in provincia di Varese) con il sud della Lombardia, fino a Lodi, attraversando l’intero Passante.

S2  Mariano Comense – Milano Rogoredo

Serve l’area nord di Milano fino a Mariano Comense (provincia di Como) e utilizza il Passante fino a Milano Rogoredo.

S5 Varese – Treviglio

Una delle linee più lunghe del sistema suburbano, collega Varese a Treviglio (Bg) attraversando il Passante da Milano Certosa a Milano Porta Vittoria.

S6 Novara – Treviglio

Unisce il Piemonte (Novara) alla Lombardia orientale (Treviglio), passando anch’essa per il Passante di Milano.

S13 Pavia – Milano Bovisa

L’unica linea suburbana gestita interamente da Trenord che collega il sud (Pavia) con Milano Bovisa, attraversando il Passante fino a Milano Repubblica e poi proseguendo verso nord-ovest.

Percorsi alternativi gratuiti

Grazie a un accordo con ATM, i passeggeri che dovranno utilizzare le linee urbane e metropolitane per il collegamento con le stazioni del Passante prive di servizi ferroviari alternativi – Milano Lancetti, Milano Repubblica, Milano Porta Venezia, Milano Porta Vittoria, Milano Dateo – potranno spostarsi gratuitamente lungo itinerari definiti.

In particolare, la gratuità sarà valida per:

Ingresso/uscita in sette stazioni metropolitane, da cui è possibile raggiungere le stazioni di Milano Repubblica, Milano P.ta Venezia e Milano Dateo: Garibaldi M2, P.ta Venezia M1, Dateo M4, Forlanini M4, Rogoredo M3, Repubblica M3, Lambrate M2;

viaggio su linea filoviaria n.93 sull’intero percorso, la linea tranviaria n.2 nella tratta tra Farini/Ferrari – Bausan, la linea bus n.95 nella tratta Rogoredo M3 – Corvetto, per spostarsi da/per Milano P.ta Vittoria e Milano Lancetti.

Come ottenere integrazione gratuita per bus e metro

Chi ha i biglietti

Chi acquista sui canali digitali Trenord – trenord.it e App Trenord – un biglietto o un carnet ferroviario, biglietto transfrontaliero, biglietto aeroportuale da e per Milano (escluso Milano San Cristoforo) può viaggiare gratuitamente sugli itinerari definiti da/per le stazioni del Passante.

In particolare, per l’ingresso e l’uscita dalle sette stazioni della metropolitana è sufficiente inquadrare ai varchi il QR Code dinamico del biglietto. Per viaggiare sulle linee di superficie, il biglietto dovrà essere già attivo o attivato, se necessario, tramite le apposite funzioni digitali.

Chi ha l’abbonamento

Chi acquista un abbonamento ferroviario o transfrontaliero e, a causa dell’interruzione, dovrà utilizzare anche le linee metropolitane o urbane potrà richiedere nelle biglietterie Trenord l’integrazione gratuita di un abbonamento Mi1-Mi3, che consentirà di viaggiare da/per le stazioni del Passante.

Abbonamenti validi a luglio Chi è in possesso di un abbonamento ferroviario settimanale, mensile, annuale o transfrontaliero con origine/destinazione Milano:

per la settimana dal 28 luglio al 3 agosto potrà caricare sulla propria tessera un’integrazione con abbonamento settimanale Mi1-Mi3, utilizzabile solo su stazioni/linee indicate.

Abbonamenti validi ad agosto

Chi acquisterà un abbonamento ferroviario settimanale valido fra il 4 e il 24 agosto potrà richiedere l’integrazione su tessera Io Viaggio di un abbonamento settimanale Mi1-Mi3 con lo stesso periodo di validità, da utilizzare solo su stazioni/linee indicate.

Chi acquisterà un abbonamento ferroviario mensile per il mese di agosto e chi è in possesso di un abbonamento annuale presso una biglietteria Trenord potrà richiedere l’integrazione su tessera Io Viaggio con un abbonamento settimanale mensile urbano Mi1-Mi3a con la stessa validità, da utilizzare solo su stazioni/linee indicate nel periodo dell’interruzione.

I viaggiatori che utilizzeranno le integrazioni dell’abbonamento per viaggiare su stazioni e linee diverse da quelle indicate potranno essere soggetti a sanzioni.