GIAMBATTISTA ANASTASIO
Cronaca

Trenord, bonus legati alla puntualità: “Così motiviamo tutta l’azienda a raggiungere gli obiettivi”

L’annuncio dell’amministratore delegato Andrea Severini: “Premi legati ai risultati anche i macchinisti”. I dati forniti dalla società sui primi sei mesi del 2025: 105 milioni di viaggiatori, puntuali l’84,4% dei convogli

Un convoglio di Trenord In base ai dati forniti dall’azienda nei primi 6 mesi del 2025 sulla rete sono circolati 380mila treni

Un convoglio di Trenord In base ai dati forniti dall’azienda nei primi 6 mesi del 2025 sulla rete sono circolati 380mila treni

Milano – Un premio di risultato legato all’aumento della puntualità delle corse e alla riduzione di quelle soppresse. Lo ha introdotto il nuovo amministratore delegato di Trenord, Andrea Severini, dopo averlo annunciato nei mesi scorsi in una seduta della Quinta Commissione del Consiglio regionale. Una scelta che non riguarda soltanto i compensi delle figure apicali dell’azienda ferroviaria lombarda, a partire da quelli dello stesso Severini, ma tutti i dipendenti, macchinisti compresi. Ovviamente la parte percentuale della retribuzione varia a seconda delle mansioni: per le figure apicali oscilla dall’8 al 20%. “Ma lo scopo - fa sapere Severini - è motivare tutta l’azienda, in ogni suo componente, a dare il meglio per raggiungere questi obiettivi”. Finora la parte variabile delle retribuzioni era “legata a voci quali la redditività, che non erano direttamente ed esplicitamente riferiti alla regolarità del servizio pur essendovi comunque legati. Abbiamo scelto di rendere più chiaro l’obiettivo”.

Nel dettaglio, “i parametri monitorati sono la puntualità nelle ore di punta e la regolarità del servizio - precisa ancora l’amministratore delegato - Su questi due aspetti ci siamo posti obiettivi precisi, che per il primo semestre di quest’anno sono stati raggiunti, con un buon margine in termini di puntualità”. Nei primi sei mesi dell’anno in corso sono circolati 380mila treni su cui hanno viaggiato 105 milioni di viaggiatori, cioè circa 2% in più rispetto allo stesso periodo nel 2024. L’84,4% dei treni è arrivato puntuale (+3,5 punti rispetto al primo semestre 2024); se si escludono cause esterne - cioè scioperi, maltempo, interventi delle autorità, eventi accidentali - il dato è dell’88% (+4 punti sul 2024). Il 97% dei treni arriva a destinazione entro 15 minuti.

Quanto alle corse soppresse, è circolato il 95,2% dei treni programmati, un dato in linea con il 2024. La percentuale sale al 97,6% se si escludono le cancellazioni dovute a cause esterne. Questi i dati comunicati da Trenord. L’obiettivo a lunga gittata è e resta quello “trasportare un milione di passeggeri al giorno entro il 2033 offrendo un servizio, oggi ne trasportiamo 760mila“. “Sono un uomo di numeri - spiega ancora Severini - Fin dall’inizio ho guardato ai numeri con uno scopo: orientare l’azienda alla qualità del servizio. Entro la fine del 2025 sarà poi completata l’immissione in servizio dei 214 treni nuovi acquistati da Regione Lombardia per Trenord; sono 201 quelli già in circolazione”.

Quella attuale sarà un’estate di cantieri. Gli interventi più impattanti riguardano le linee che collegano Milano alla Valtellina, alla Liguria, a Domodossola. Inoltre, da lunedì 28 luglio chiuderà un’infrastruttura strategica come il Passante ferroviario. Complessivamente, i servizi sostitutivi messi in campo da Trenord per le interruzioni estive prevedono 2,3 milioni di chilometri su bus. Da settembre la linea Brescia-Iseo-Edolo vedrà l’attivazione del nuovo collegamento suburbano S31, che potenzierà l’offerta fra Brescia e Iseo. Con il cambio orario di dicembre e nel 2026 vi saranno novità importanti: l’evoluzione dei collegamenti dal Sud-Ovest della Lombardia verso Milano, il sistema metropolitano e le linee Alta Velocità grazie alla nuova linea S19 Albairate-Milano Rogoredo e al prolungamento della Milano-Mortara-Alessandria a Rogoredo. Verrà attivata anche la bretella Gallarate-Malpensa, che proseguirà il percorso di potenziamento dei collegamenti aeroportuali. Infine il piano per le Olimpiadi: un treno ogni trenta milnuti tra Milano e Tirano, a partire dalle 4.20 del mattino.