REDAZIONE MILANO

Metrotranvia 7: ecco il progetto da 81 milioni di euro che cambierà la mobilità di Milano

Il Comune chiederà il finanziamento a Roma per il tram leggero da Niguarda a via Durando, parte di un collegamento più ampio che collegherà tutto i quartieri nord. Già in funzione tra via Fulvio Testi e via Anassagora

Il progetto della metrotranvia 7

Il progetto della metrotranvia 7

Milano – Il Comune di Milano presenterà domanda al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per accedere alle risorse destinate al trasporto pubblico di massa. L'obiettivo è quello di reperire 81 milioni di euro per finanziare la tratta della metrotranvia 7 che dal Pronto Soccorso Niguarda arriva a via Durando, per la quale MM ha realizzato il progetto fattibilità' tecnico economica (PFTE).

Il progetto

Lunga circa 2,5 km, questa tratta si inserisce nel più' ampio progetto della Metrotranvia Intequartiere Nord, che prevede un percorso complessivo di 14 km, principalmente in sede protetta, che metterà in comunicazione tutti i quartieri nell'area di Milano Nord, collegando la stazione M2 di Cascina Gobba a est della città, alla stazione FS Certosa a ovest, toccando anche altri importanti punti di interscambio del trasporto pubblico, come la stazione di Bovisa, la M3 ad Affori, l'ospedale Maggiore con la tranvia 4 verso Seregno, la M5 a Bicocca, le Fs a Greco Pirelli e la M1 a Precotto.

Approfondisci:

Atm, dopo tram e metrò arrivano funivie e funicolari: l’azienda milanese gestirà gli impianti di Brunate, Sacro Monte, Argegno e Monteviasco

Atm, dopo tram e metrò arrivano funivie e funicolari: l’azienda milanese gestirà gli impianti di Brunate, Sacro Monte, Argegno e Monteviasco

Attualmente è in esercizio la tratta compresa tra viale Fulvio Testi e via Anassagora e in fase di completamento quello tra Anassagora e viale Adriano, mentre sono in costruzione le due tratte, finanziate con fondi Pnrr per 86,3 milioni di euro, tra Cascina Gobba e il quartiere Adriano e quella tra via Fulvio Testi e il Pronto Soccorso Niguarda.

7. ATM NUOVO TRAM MILANO 13380L
Milano punta al potenziamento della rete dei tram veloci

Le caratteristiche

Una vera e propria tranvia veloce, con 25 fermate, una frequenza prevista di 5 minuti e una capacita' di trasporto di 2.400 passeggeri all'ora per direzione, che collegherà quartieri molto popolosi senza più la necessità di passare per il centro città.

Approfondisci:

Metrotranvia, l’obiettivo è il 2028. A Seregno cresce il maxi deposito. Ma la linea resta lontana dalla città

Metrotranvia, l’obiettivo è il 2028. A Seregno cresce il maxi deposito. Ma la linea resta lontana dalla città

Si tratta di un finanziamento strategico con un impatto rilevante sul contesto urbano per la sua capacità di diminuire la congestione stradale e il relativo inquinamento: il progetto stima infatti, solo per questa parte, la riduzione di 100mila vetture sul medesimo percorso.