Milano, 22 maggio 2025 – Ondata di maltempo e nubifragio su Milano. Come da previsioni, la città si è svegliata sotto forti piogge con pesanti disagi per la viabilità e per tutti coloro che nelle prime ore del mattino si sono mossi con auto, mezzi o a piedi per raggiungere i luoghi di lavoro o di studio. Le piogge – ha fatto sapere l’assessore Marco Granelli - sono risultate "forti, intense", con accumuli che hanno superato i 70 mm d'acqua nella zona tra Monza, Sesto, Cinisello e il confine nord. Il fiume Lambro ha registrato un significativo innalzamento, superando i 250 in città ed essendo "in salita ancora".
Evacuate comunità del Parco Lambro
Questa situazione ha portato all'evacuazione delle comunità del Parco Lambro. Nel quartiere Ponte Lambro sono state messe in campo per la prima volta delle paratie mobili lungo via Vittorini, via Rilche e altre vie interne. Questa misura "sta permettendo di evitare il rischio di allagamento del quartiere".

Rigurgiti delle fognatura a Ponte Lambro
Intorno alle 11 del mattino, si sono verificati i primi rigurgiti della fognatura proprio a Ponte Lambro, e le paratie dovrebbero "poter proteggere le case".

Sottopasso di Lombroso sott’acqua
A Milano si registrano anche alcuni allagamenti. I sottopassi "generalmente, grazie al lavoro di potenziamento delle pompe e di cura e manutenzione stanno funzionando al meglio" e sono "tutti agibili", ad eccezione del sottopasso di Lombroso.
Il livello del Seveso
Per quanto riguarda il fiume Seveso, il suo livello "sta crescendo" ed è "sulla soglia" per l'attivazione della vasca di laminazione. L'assessore ha confermato che la "vasca" è "pronta all'attivazione" e "è facile che oggi venga aperta". Anche la fermata Duomo della metropolitana ha visto i pavimenti trasformarsi in una sorta di “piscina”.

Allerta meteo e previsioni in Lombardia
Quella di oggi, giovedì 22 maggio, si preannuncia quindi una giornata difficile, con allerta meteo gialla in diverse zone della regione Lombardia. “Sono attese piogge diffuse, più insistenti sulla parte pedemontana e prealpina e Appennino. Fenomeni in estensione e intensificazione ovunque al mattino, salvo sulla bassa pianura orientale dove le precipitazioni rimarranno deboli sparse”.

"Nel corso del pomeriggio graduale attenuazione delle precipitazioni a Ovest, mentre saranno insistenti moderate o localmente forti sui rilievi prealpini e dell'alta pianura centro orientale e Appennino, in attenuazione in serata e confinati con maggior probabilità alla fascia di bassa pianura. Non sono escluse precipitazioni forti con isolati accumuli anche fino a 80-100 mm su Orobie Bergamasche, Valcamonica e Laghi e Prealpi Orientali. Le precipitazioni avranno anche carattere di rovescio e temporale”.