IVAN ALBARELLI
Cronaca

La morte di Cecilia De Astis al Gratosoglio e la Ds rubata. I quattro turisti francesi: “Siamo sotto choc, abbiamo vissuto un incubo da svegli”

Il soggiorno a Milano e la vacanza in Italia rovinata: la testimonianza dei 4 ventenni arrivati dall’Alsazia: “Abbiamo visto la nostra auto distrutta e la scena dell’incidente dai finestrini del tram, non credevamo ai nostri occhi”

La Ds 4 bianca distrutta dopo l'incidente costato la vita a Cecilia De Astis

La Ds 4 bianca distrutta dopo l'incidente costato la vita a Cecilia De Astis

Milano, 15 agosto 2025 – La tragedia del Gratosoglio, la morte di Cecilia De Astis investita alla fermata del 15 lunedì 11 agosto da quattro minorenni rom a bordo di un’auto rubata, vista da un’altra angolazione. Quella dei quattro ragazzi francesi, di 19 e vent’anni, a cui quella macchina apparteneva. La vacanza in Italia rovinata prima dal furto del veicolo, e dalla prospettiva di non saper come proseguire il viaggio e poi tornare a casa, e successivamente da qualcosa di ben peggiore. Quando cioè apprendono che la loro Ds 4 bianca è finita al centro di un omicidio stradale.

Filippo di Terlizzi, uno dei figli di Cecilia, distrutto dal dolore il giorno dei funerali
Filippo di Terlizzi, uno dei figli di Cecilia, distrutto dal dolore ai funerali della madre

A raccontare l’incubo vissuto – “un incubo da svegli, a occhi aperti” come lo definisce uno di loro – al quotidiano alsaziano L’Alsace, regione di cui sono originari i quattro amici, è Maël a cui la Ds appartiene. È lui a guidarla. Risiede a Wittelsheim, cittadina di 10mila abitanti alle porte di Mulhouse. La vacanza in Italia è appena cominciata. La compagnia è scesa da Domodossola attraversando la Svizzera, si è fermata una settimana sul lago Maggiore e domenica 10 agosto decide di fare tappa a Milano. I ragazzi scelgono un Bed & breakfast di via Fraschini, strada secondaria del Gratosoglio fra via Missaglia e via Selvanesco.

Approfondisci:

Non c’è il sindaco Sala. Al suo posto la Romani: "Luogo dedicato a lei"

Non c’è il sindaco Sala. Al suo posto la Romani: "Luogo dedicato a lei"

L’arrivo anticipato al B&B 

Poiché arrivano in anticipo rispetto all’orario previsto per il check-in decidono di parcheggiare l’auto – all’interno ci sono bagagli ed effetti personali – e di prendere il tram per andare a fare un giro in centro. Al loro ritorno alla sera, la sorpresa che nessun turista all'estero vorrebbe vivere sulla propria pelle: l’auto è sparita. Non resta che presentare denuncia. 

Approfondisci:

Rose bianche e gialle per Cecilia. Dolore e rabbia. "Una morte evitabile a 12 anni la coscienza la devi avere"

Rose bianche e gialle per Cecilia. Dolore e rabbia. "Una morte evitabile a 12 anni la coscienza la devi avere"

“Abbiamo fatto un’ora di tram e aspettato tre ore in commissariato per denunciare il furto – racconta Maël all’Alsace mentre si trova assieme a Aubain, Thomas e Elliott sul treno, è il 13 agosto, che li sta riportando a Basilea dove li attendono i genitori –. In Francia una cosa del genere non c’era mai capitata. Eravamo rassegnati. Sapevamo che non avremmo rivisto né la macchina né le cose che avevamo lasciato dentro come i pc, le macchine fotografiche, i vestiti. Le nostre cose, insomma”. 

Gaetano di Terlizzi uno dei figli di Cecilia De Astis ai funerali della madre
Gaetano di Terlizzi uno dei figli di Cecilia De Astis ai funerali della madre

La scena dai finestrini del 15 

Ma il colpo di scena arriva la mattina successiva, l’ultimo giorno di vita di Cecilia De Astis. Quando dopo mezzogiorno sono sul tram per raggiungere un centro commerciale, dai finestrini del tram Maël, Aubain, Thomas e Elliott riconoscono la Ds distrutta in mezzo alla strada, all’altezza di via Saponaro. “Era in mezzo alla strada, era la nostra macchina”. La felicità di averla in qualche modo ritrovata dura meno di un minuto. Il tempo di realizzare che è distrutta e soprattutto che è successo qualcosa di grave. “La Ds era come se fosse esplosa – continuano a raccontare i ragazzi –. Una scena surreale, degna di un film. Abbiamo poi appreso prima dai poliziotti e poi dai giornalisti cos’era appena successo”.

Un fermo immagine ripreso dalle telecamere di via Saponaro mostra i quattro ragazzini fuggire dopo l’incidente
Un fermo immagine ripreso dalle telecamere di via Saponaro mostra i quattro ragazzini fuggire dopo l’incidente

Il viaggio a Milano, città che probabilmente tutti e quattro cancelleranno dalla loro carta geografica, si conclude com’era iniziato. Al commissariato, dove vengono rilevate le loro impronte digitali e viene registrata la loro deposizione. Ciliegina avvelenata sulla torta, la compagnia assicurativa non rimborserà loro nulla per quel che è accaduto a Milano: è quel che apprendono una volta rientrati in Alsazia.