STEFANIA NAVACCHIA
Cronaca

Il piccolo “miracolo“ di Cormano . Messe a terra tutte le opere del Pnrr. Spesi (in tempo) 5,8 milioni di euro

La maggior parte dei progetti riguarda la rigenerazione urbana e la riqualificazione di spazi pubblici. Ma ci sono anche 700mila euro “dirottati“ sui fronti caldi della digitalizzazione e dell’innovazione tech.

Il nido “Il Trenino“ di via XXIV Maggio, parte dei progetti finanziati con i fondi del Pnrr a Cormano

Il nido “Il Trenino“ di via XXIV Maggio, parte dei progetti finanziati con i fondi del Pnrr a Cormano

A Cormano sono state messe a terra e concluse tutte le opere finanziate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, il Pnrr. "Mancano solo le rendicontazioni, che sono un passaggio amministrativo e che possono essere presentate entro la fine del 2025 – ragiona il sindaco cormanese Luigi Magistro –. Per il resto, i progetti Pnrr sono stati realizzati. Lo avevamo detto all’inizio dell’anno e abbiamo portato a termine il programma nei tempi previsti". Ricapitolando, sul territorio cittadino la cifra complessiva spesa è di 5 milioni e 800mila euro: 5 milioni e 100mila per la cosiddetta “rigenerazione urbana“ e per la riqualificazione delle aree pubbliche, i rimanenti 700mila euro sono serviti per la digitalizzazione e per l’innovazione tecnologica delle attrezzature informatiche. Tra gli interventi, il restyling del “PalaCormano” di via Turati, a Brusuglio, per 620mila euro, la realizzazione del “Corridoio Verde”, vale a dire la pista ciclabile illuminata di un chilometro e 300 metri al quartiere Fornasè per 600mila euro, e la risistemazione di due parchi comunali, come il “don Sandro Manzoni” di via Papa Giovanni XXIII, a Molinazzo, e l’area verde pubblica di via Turati, a Brusuglio, per 238mila euro. Il tutto senza dimenticare i lavori nelle scuole: tra questi, i 310mila euro per la elementare “I° Maggio” di via Ariosto, gli 800mila euro per la media “Alessandro Manzoni” di via Adda e i 240mila euro per il nido “Il Trenino” di via XXXIV Maggio.

Come per le opere Pnrr, "anche quelle finanziate da Regione Lombardia negli scorsi anni sono state completate – conclude Magistro –. Tra queste, c’è la riqualificazione delle pavimentazioni a mattonelle dei centri storici di Cormano Vecchia e di Brusuglio e il rifacimento della sede stradale di via Caduti della Libertà, davanti al palazzo del municipio. L’investimento per queste tre opere è stato di poco superiore al milione e mezzo di euro".Giuseppe Nava